Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] terra’, ossia mandando al fronte il meglio delle proprie Forzearmate.
c) Lo scopo strategico della guerra al terrorismo va ben oltre la del Cremlino sono nell’ordine Germania, Francia, Italia e Spagna, cioè le quattro maggiori nazioni euroccidentali ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] gli Stati Uniti d'America tollerasse l'uso della tortura da parte delle sue Forzearmate? L'unica cosa straordinaria, nei fatti di tale reato nel codice penale italiano.
La mappa della tortura
e il problema dell'impunità
Nel corso del 2003 Amnesty ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] definitiva un contrasto fra governo di Roma e CLN dell’Italia settentrionale che appare esemplare: nelle zone liberate infatti si le forzearmate partigiane non rappresentano un passeggero fenomeno, ma devono diventare la forzaarmatadella nuova ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] della Banca d’Italia e poi episodicamente messa in campo nel corso dei primi tre decenni del Novecento, aveva già superato negli anni trenta la fase di incubazione del suo futuro sviluppo in forzadella trasformazione dell stesse forzearmate). ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Italia dalle armate napoleoniche, l’uguaglianza degli ebrei deriva in Italia, come in Francia, da un principio generale, quello dell XV, dopo un’ondata di conversioni, più o meno forzate, che era stata seguita da una profonda integrazione dei ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] . In Italia, mentre il comparto tecnico è competenza del SISMI, nell'ambito specificatamente militare opera il RIS (Reparto informazioni e sicurezza), che ha riunito i SIOS (Servizi informazioni operative e situazione) delleForzeArmate. Per ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] , che caratterizza la 'condizione militare' soprattutto in termini di disciplina.
Possono far parte delleforzearmate, come avviene in Italia, particolari forze di polizia (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza). Inoltre, lo status militare può ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] o la tipologia di tutela assicurativa, che in Italia è estesa a tutte le tipologie di lavoratore e ForzeArmate e servizi di Protezione Civile. Non sono presenti neanche distinzioni in ordine alla dimensione dell’impresa, così che l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ‘codici’ quante sono le singole forzearmate, e, per i reati più gravi, la sanzione era la pena di morte; la giurisdizione era inoltre attribuita alla Corte marziale generale, nominata ad hoc da parte di un ufficiale della catena di comando, che ne ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , ad esempio, le basi NATO in Italia di Aviano, Sigonella e Vicenza).
La struttura militare integrata al cui vertice vi è un Comitato militare (Military Commitee – MC), composto dai Capi di Stato maggiori delleforzearmate dei Paesi membri (con l ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...