9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] carabinieri, e i principali esponenti delleforzearmate e dei nuclei dell’antiterrorismo fossero decisamente contrari al pagamento umanitarie e personali del papa e quelle della ragione di Stato dell’Italia nella sua dimensione nazionale ed estera.
...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] , privati e delleforzearmate» (Radio FM 1976-2006, 2006, p. 140). Il carattere e la complessità della capitale si traducono un impeto liberatorio anche l’impiego e la pronuncia dell’italiano, gli stili del parlato radiofonico, il modo giornalistico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] della sicurezza perinatale e del benessere dei bambini. La vaccinazione obbligatoria contro il vaiolo fu introdotta tardivamente nelle forzearmate influenzarono notevolmente la medicina sociale in Italia, soprattutto nel periodo successivo all' ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] della liberazione’ con il ricongiungimento dei territori contesi all’Italia.
La componente comunista e filojugoslava, al contrario, si oppose con forza entrare in contatto con le formazioni armate nascoste in montagna non veniva accolta positivamente ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] la Pianura Padana, dove l’esercito a difesa dell’Italia ha le sue basi più munite. La cavalleria dolce armonia nella comunità avrà la forza di correggere anch’essi e di dai goti, queste tribù hanno infatti armato i loro schiavi. Passata l’emergenza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] delle Alpi. Segno del successo d'una politica di forza che ora chiudeva a eventuali velleità autonomistiche italiche III, cap. XXXI, pp. 173 s.), e che l'impegno armatodell'imperatore oltralpe dovette essere fattore decisivo ai fini di porre in atto ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] dell’Accordo del 1984 di Villa Madama che recita: «1. La Repubblica italiana assicura che l’appartenenza alle forzearmate novembre 1972 come ‘Sezione parallela’ della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Nelle fasi successive risultò ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] lui l’uomo che avrebbe guidato le forze rivoluzionarie alla vittoria. E di fronte al un breve soggiorno a Marsiglia, riprese la via dell’Italia.
Intanto, nel novembre, aveva dato alle stampe in piedi con le bande armate o con gli ammutinamenti di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] della Francia e l’apparente invincibilità delleforzedell’Asse, si ebbero varie manifestazioni di piena condivisione dello sforzo bellico italiano – o almeno di sostenere – alla Resistenza armata. Significativo fu il gesto di monsignor Girolamo ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] parte dei quali di scarsa importanza. Gli esempi della Germania e dell'Italia furono, e sono rimasti, un potente stimolo per limitando così l'azione dei governi e delleforzearmate. Nessuna potenza imperialista occidentale poteva ora influenzare ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...