REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] leggi le istituzioni dello stato, quali la costituzione dell'esercito e delleforzearmate. Quanto all' di Castello 1900, p. 4 segg.; S. Romano, Principii di diritto amministrativo italiano, 3ª ed., Milano 1912, p. 20 segg.; R. Carré de Malberg ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] favore dell'Albania, del Belgio, della Cecoslovacchia, del Lussemburgo, dell'Olanda, dell'Austria e dell'Italia solo una parte dell'oro cioè, una limitazione degli effettivi delleforzearmate e l'inibizione dell'uso, costruzione o sperimentazione di ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] la difesa degli interessi dell'Italia nel mondo". Era altresì detto che "la Milizia è al servizio di Dio e della Patria e agli ordini decr. 26 novembre 1928. L'istituzione fa parte delleforzearmatedello stato. I suoi membri esercitano - nell'ambito ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] estensione più o meno grande a seconda delle finalità di questi istituti.
In Italia vi sono cattedre di merceologia nelle di perfezionamento per gli ufficiali del commissariato delleforzearmate e per gl'impiegati delle dogane, che ha sede presso la ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] dello S., elaborate dalla Commissione paritetica italo-vaticana appositamente istituita al momento della firma dell'Accordo a norma dell'art. 7.6 dello di strutture ''obbliganti'' (appartenenza alle forzearmate, alla polizia o ad altri servizi ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] grandi comunicazioni fra la parte peninsulare d'Italia, la valle del Po e i paesi forze cittadine, riconquistarono la Corsica, forse in seguito e in relazione con la sconfitta navale inflitta da un'armata ligure-toscana ai Saraceni, nelle acque della ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] può richiedere l'impiego delle altre forzearmate; può dichiarare, dietro delega del ministro dell'Interno, lo stato di supremazia gerarchica.
Bibl.: C. F. Ferraris, L'amministrazione locale in Italia, I, Padova 1920; P. Ashley, Le pouvoir central et ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] in Italia con la creazione del regno d'Italia ( dell'amministrazione della colonia: è rivestito di diverse regie prerogative, quale quella di far grazie e commutare pene in nome e per delega del re imperatore; ha ai suoi ordini tutte le forzearmate ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] firmata da un primo gruppo di paesi a esso aderenti, tra cui l'Italia (che l'ha ratificata con l. 28 ag. 1997 nr. 302), della popolazione interessata. Negli uffici delle amministrazioni pubbliche - escluse le forzearmate e le forze di polizia dello ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] displaced persons riversatisi per gli eventi bellici dall'estero in Italia, con decr. legge 11 febbraio 1948, n. 50 , venne riconosciuto appartenente alle forzearmatedello stato, con disciplina militare, e l'uso delle stellette a cinque punte sull ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...