RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] i trasporti militari all'atto della chiamata alle armi della classe, consolida lo spirito di corpo in virtù della naturale coesione esistente fra uomini d'una stessa regione.
In Italia vige, per tutte le forzearmate, l'obbligo generale e personale ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] : è la forza d'attrazione del mare sulle popolazioni del retroterra, ciò che spiega il numero relativamente alto di stranieri dimoranti a Fiume. L'elemento autoctono italiano seppe però sempre mantenersi predominante per il più elevato livello della ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Bensa, An iurandum sit: appunti critici del diritto civile italiano, Firenze 1892; F. Strippelmann, Der Gerichts-Eid, componenti la M. V. S. N., che fa parte delleforzearmatedello stato. prestano giuramento di fedeltà al re.
i) Concessione di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] penetrate a forza nell'aula magna. Costretto il Marchesi ad abbandonare l'Italia, il ruolo di capo della rivolta delle SS in borghese, a Riva, ad Arco e Rovereto. Seguirono numerosi arresti, processi, condanne, esecuzioni, mentre le bande armate ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] , come mai furono nelle passate guerre quelle delle altre forzearmate. Ciò porterà a dover disporre di aeroporti capaci ridurre al minimo indispensabile il numero dei suoi arsenali; così l'Italia ha limitato i suoi arsenali a due (La Spezia e Taranto ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] forme di mutualità e solidarietà educativa (praticate in Italia, come in altri paesi europei, attraverso le Forzearmate, le organizzazioni religiose e le imprese che caratterizzano il panorama formativo di fine secolo. In Europa, tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] del naviglio militare italiano all'atto dell'intervento dell'Italia e le successive delle flotte nel Mediterraneo e il ministro della marina italiana R. De Courten inserì la flotta nel quadro delleforzearmatedelle Nazioni Unite. Le unità della ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] spetta solitamente la metà delle importazioni, alla Germania un terzo delle esportazioni. L'Italia compra dal Salvador caffè, erette in pari data, di Santa Ana e di San Miguel.
Forzearmate. - L'esercito è reclutato in tempo di pace fra volontarî ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] e grado, il personale dipendente dalle aziende autonome delle ferrovie dello Stato, delle poste e telecomunicazioni e per i servizi telefonici nonchè per gli ufficiali delleForzearmate.
Per l'art. 33 dello statuto (commi 5° e 6°) ai più meritevoli ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] e asili per gl'invalidi di guerra.
In Italia gl'invalidi e i veterani dell'esercito piemontese trovarono ricovero nella casa reale di Asti , invalido di guerra è l'ufficiale o militare delleforzearmate che, per causa o in occasione di servizio di ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...