Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] burocrazia, grande industria e, in particolare, delleforzearmate, il cui contributo alla nascita e alla tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) e in Germania (30 genn. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] superiorità tecnologica e una capacità di proiezione globale delleforzearmate statunitensi che non hanno pari. Peraltro, il dollaro spesso forze politiche nazionaliste e regionaliste, come il Front national in Francia, la Lega Nord in Italia e il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Dominî coloniali (p. 223). - Ordinamento: Ordinamento dello stato (p. 223); Forzearmate (p. 224); Culti (p. 225); Ordinamento scolastico che parla volentieri delle "bianche città sotto il cielo azzurro" dell'Italia, ispiratrice della maggior parte ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di alleanza per cinquant'anni. Ma più che la forza dei trattati poté la forza espansiva da una parte e dall'altra, e il della fronte dall'Egeo sino all'Albania, dove l'armata d'Oriente doveva assicurare il collegamento col corpo di spedizione italiano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] . Mauriac e don Sturzo, ad esempio) con l'antifascismo italiano e con la Spagna repubblicana. Quanto più i dittatori sapevano dare , anziché nelle forzearmate, nelle nuove organizzazioni sindacali dei vigili del fuoco e della ricerca scientifica. L ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forzearmate di uno [...] che comprende gli ufficiali di tutte le categorie e di tutte le forzearmate, con diramazioni all'estero. A consacrare un tale legame, la presidenza dell'Unione è affidata, in Italia, al segretario del Partito nazionale fascista.
Le armi e i mezzi di ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] un caso tipico di r. nazionale fu il processo di unificazione dell'Italia che si può datare a partire dal 1831, quando G. Mazzini potere di controllo sulla burocrazia statale, sulle forzearmate, sulla polizia, instaura una dittatura, trasformando ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] l'ambito di giurisdizione ("ai reati commessi da appartenenti alle Forzearmate") ed è stato previsto contro le sentenze (e i funditus il complesso e delicato tema della interpretazione della legge, che in Italia è legge scritta prodotta da appositi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] of India.
Forzearmate. - della ferrovia meridionale mancese, e specialmente del Kwan-tung, nel cui territorio, già avuto in concessione dalla Cina, nulla venne cambiato.
Il 5 luglio 1938 sono stati firmati a Tōkyō un accordo commerciale fra l'Italia ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI di RORETO, Agostino, conte
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino il 13 dicembre 1814, morto a Roma il 28 agosto 1890. Ufficiale di artiglieria, prese parte, distinguendovisi, alle [...] prime guerre per l'indipendenza d'Italia (1848-49). Trasferito nello Stato maggiore, fu capo di Stato maggiore del corpo di volte ministro della Guerra. A lui si deve l'ordinamento dell'esercito del 1862 con il quale le forzearmate terrestri furono ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...