GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] varie sedi, si installò, infine, presso il Circolo delleforzearmate di palazzo Barberini.
Nel 1892 vinse il torneo internazionale . 6). Nel 1933 usciva il volume La scherma della sciabola in Italia ed un primato da riconquistare (ibid.). Nel 1951 ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] ottimo tramite tra le forze democratiche e quelle moderate migliaio di uomini organizzati in bande armate nell'ex feudo Torrebianca sotto il Torino 1907; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italia, Roma 1880, ad vocem;G. La Loggia-G. ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] guerra marittima, che doveva svolgersi in stretta correlazione con le altre due forzearmate, doveva essere per l'Italia la difesa delle proprie comunicazioni e l'attacco a quelle avversarie da portare fino al risultato di impedire al nemico l'uso ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] tenacia del Senato e degli eserciti dell'Urbe costituirono i punti di forza anche della Seconda guerra punica (218-202 a.C.): grazie a esse, infatti, Roma riuscì a resistere ai terribili anni dell'invasione dell'Italia da parte di uno dei più grandi ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] generale E. Caviglia propose la candidatura di Italo Balbo a capo di Stato Maggiore di tutte le forzearmate, perché lo riteneva il solo uomo capace di attuare il suo piano di riorganizzazione delleforzearmate. Ma la proposta non venne accettata da ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] , cfr. P. Pieri. Le forzearmate nell'età della destra, Milano 1962, pp. 81-469. Sulle pressioni dei re per la sua nomina a ministro della Guerra nel gabinetto Lanza (6 sett. 1870), vedi F. Chabod, Storia della polit. estera ital., Bari 1951, p. 661 ...
Leggi Tutto
Croce Rossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] corso della Conferenza internazionale del 1965.
L'idea della Croce Rossa nacque in Italia, della sorte dei feriti e dei malati delleforzearmate in campagna;
• per il miglioramento della sorte dei feriti, dei malati e dei naufraghi delleforzearmate ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] della guerra di classe e dell'annientamento dei nemici del popolo, dominava in maniera ferrea l'economia collettivizzata, le organizzazioni politiche, sindacali, culturali e le forzearmate paesi ma soprattutto nell'Italia fascista e nella Germania ...
Leggi Tutto
Iraq, guerra in
Iraq, guèrra in <iràk ...>. – Per due volte, nel 1991 e nel 2003, gli Stati Uniti, sostenuti in entrambe le occasioni da truppe di coalizioni internazionali, hanno dichiarato guerra [...] laburista Tony Blair, assieme a Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca e Polonia. La posizione della Casa Bianca fu invece fortemente ulteriori truppe nel Paese voluta dall’allora comandante delleforzearmate statunitensi in Iraq, generale D. H. ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] proclamò la costituzione spagnola e il Regno d'Italia e fece inalberare per la prima volta il forze rimastegli fedeli. Santarosa assunse il governo della città e l'A. il comando delleforzearmate, pur continuando a tenere la presidenza della ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...