Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] le leggi del mercato governano ovunque l’organizzazione della guerra, è solo in Italia che il sistema assume forme evolute. In sul versante “organico”, relativo cioè alla composizione delleforzearmate, e su quello tecnico, si registrano importanti ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] tra le fazioni in lotta e cercare di porre termine al conflitto. L’intervento italiano non solo ha segnato un primo cambiamento nella percezione del ruolo delleForzearmate, sia al loro interno sia a livello di opinione pubblica, ma ha obbligato ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] dello status quo. In questo contesto si iscrive l’ingente finanziamento alle forzearmate disposto della Giordania a febbraio e dell’Arabia Saudita a maggio. Sul fronte europeo i rapporti con l’Italia continuano a rafforzarsi nel nome della ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] L. venne nominato "pilota militare" argentino.
Rientrato in Italia in dicembre il L. fu destinato a Roma, al 'oro, caso unico nella storia delleforzearmate italiane.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] 1786). Ma fu con la discesa dellearmate francesi in Italia che Ressi iniziò a imporsi sulla scena della natura, le cui forze operano in perfetta armonia per produrre questo risultato, fine eterno e indeclinabile della ragione. Era compito delle ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] istituzionale avendo la responsabilità politica delleforzearmate, sul cui comportamento sussistevano azione 1944/1946/1947, Roma 1984, pp. 151, 176; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, X, Milano 1984, pp. 267, 271, 315. Si vedano inoltre: ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] rapporti tra esercito e fascismo.
Nello scontro che si aprì sul ruolo della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (nell'agosto 1924 riconosciuta forzaarmatadello Stato), e che vide il generale A. Di Giorgio schierato per una subordinazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] della guardia di Federico II; si presenta tuttavia ora l’opportunità di garantire un servizio prolungato da parte di cospicue e differenziate forzearmate , detti “della colomba”, che nel 1334 terrorizzano le popolazioni dell’Italia centrale, o ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] non acconsentì alla richiesta e quel rifiuto lo indusse a tornare in Italia nel gennaio del 1843. Colpito di lì a poco dalla perdita comandante in capo delleforzearmate veneziane, che lo citò tra i più valorosi protagonisti della sortita di Mestre ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] difese delle mura cittadine dietro le quali si trinceravano le armate comunali (v. Ingegneria). L'imperatore cercò comunque di riorganizzare l'amministrazione del Regno d'Italia attraverso la creazione di vicariati generali, affidati a parenti o ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...