GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] militare nell'esercito dello Stato della Chiesa.
Si profilava un impegno delleforzearmate pontificie nella Valtellina: soprattutto di questioni logistiche, assunse il comando della spedizione dopo il rientro in Italia di Orazio Ludovisi.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] , Torino 1937; A. Ribera, C. C., in Il Risorg. italiano, V, Roma 1943, p. 145; P. Pieri, Storia militare del Risorg., Torino 1962, pp. 626, 748, 853 s., 858 s.; Id., Le forzearmate nell'età della Destra, Milano 1962, pp. 37 s., 298, 305 s., 340 ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] settembre, presso Barthelémy Joubert, generale in capo dell'armata d'Italia, aveva collaborato al passaggio dalla monarchia dei Savoia estensibile nelle province e minato non solo dalle forze nemiche ma soprattutto dalla politica del Direttorio, che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] sé il compito del mantenimento dell'Ordine pubblico, del comando delleforzearmate e al fatto di aver Fratris Raynerii de Grancis De proeliis Tusciae, a cura di C. Meliconi, in Rer. Ital. script., 2 ed., XI, 2, nn. 115-122, 1040, 1089-1097, 1102 ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] ’occasione lo scioglimento del Movimento sociale italiano (MSI). Dopo il XXII Congresso della Procura di Roma l’accusa di vilipendio dell’ordine giudiziario e delleforzearmate), l’attenzione – sia pure critica – nei confronti dei movimenti della ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] (PSI) nel governo – che comprendeva il governatore della Banca d’Italia Guido Carli, una parte dell’alta burocrazia, dell’alta magistratura, dei vertici delleforzearmate, delle gerarchie vaticane, del mondo economico e finanziario – lo considerò ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] ° giugno 1915 – pochi giorni dopo l’ingresso in guerra dell’Italia –, venne assegnato alla difesa marittima di Grado (da cui di disertori delleforzearmate italiane capeggiate da D’Annunzio – fu causata dal fatto che questa città costiera dell’Alto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] Italia settentrionale, con una lauta prebenda e 300 armati per tre anni, per combattere a favore della causa della Chiesa e della , dal 1275, a maturare propositi di riscossa, le forzearmate radunate dal patriarca a Udine e nel Friuli furono inviate ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] della Chiesa e comandante dell'esercito della lega, mentre Pandolfo restò al servizio dei Visconti in qualità di capitano dellearmate. Nel 1403 le forze Guerriero da Gubbio, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 4, pp. 25-32, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] puntuale e solerte delleforzearmate e dei finanziamenti che era disposto a mettere in campo per la ripresa delle ostilità, e di gli Spagnoli che, interessati perennemente all'ispanizzazione dell'Italia, con un impegno soltanto verbale di ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...