Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] lingua e la razza. Con l’attuazione in Italiadelle direttive europee di seconda generazione sono stati introdotti alla necessità di preservare il carattere operativo dei servizi delleforzearmate, della polizia, penitenziari o di soccorso (v. C. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] i calcolatori sarebbero stati costruiti in altre nazioni europee (l'Italia, per es., aveva avviato nel 1954 quattro progetti per ricorso alla dimostrazione delle caratteristiche e dei vantaggi della nuova tecnologia alle forzearmate e alla stampa. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] ingresso in guerra dell’Italia, e avrebbe prestato servizio per poche settimane come ufficiale sul fronte italo-francese delle Alpi), dal dei carabinieri e già responsabile del Servizio informativo delleforzearmate (SIFAR), con cui Taviani aveva a ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] in Libano e ad avviare un processo di ristrutturazione delleforzearmate, fu uno dei protagonisti della crisi di Sigonella dell’ottobre 1985 che sfociò in un grave conflitto diplomatico fra Italia e Stati Uniti. Nella base militare siciliana, dove ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] di fedeli, vestiti da pellegrini ma in realtà armati - tra i quali erano il D., e il conseguente spostamento delleforze antiviscontee unite sotto la guida dell'Acuto, gli impedirono di negli archivi di varie città dell'Italia settentrionale di cui è ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] necessaria possono derivare dall’appartenenza dell’Italia ad organizzazioni intergovernative dotate di Law materiale destinati direttamente o indirettamente ad assicurare l’approvvigionamento delleforzearmate; iii) applicate in tempo di guerra o in ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] per la crescita rapidissima della spesa pubblica, per le forzearmate e il loro potenziamento, 311; G. Are, Il problema dello sviluppo economico dell’Italia nel pensiero e nell’opera di Q. S., in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, V (1962 ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] sposato la sorella Renata) nel progetto per il palazzo delleForzearmate, il M. ricevette l’incarico da C.E. Oppo le sue sculture»: la scultura di F. M. nelle «città invisibili» di Italo Calvino , in Letteratura e arte, II (2004), pp. 217-242; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] , nel dopoguerra, piani segreti d’invasione da Est dell’Italia, affidati all’Ungheria; quanto al PCI, da Mosca Nel 1949 l’Italia aderisce alla NATO e, contemporaneamente, viene costituito il SIFAR, Servizio informazioni ForzeArmate, da subito ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] , Maria Salviati, Alessandro Vitelli, comandante delleforzearmate al servizio del duca, e Francesco Campana F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 483; P.N. Cianfogni, Memorie istoriche dell’ambrosiana r. basilica di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...