GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] seconda guerra mondiale, Roma 1985, pp. 59-61; A.A. Mola, Il dibattito sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forzearmate dalla Liberazione all'adesione dell'Italia alla NATO, a cura di A.A. Mola, Roma 1986, pp. 190, 192-194, 205, 217, 220, 223, 225 ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] sicurezza e sui segreti di Stato, sull’utilizzo delleforzearmate e sugli armamenti ecc.). In merito alla dialettica .). Di fronte allo sviluppo del quadro politico-istituzionale italiano, anche il dibattito sul libero mandato parlamentare (dibattito ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] tattica insociabile al pragmatico tecnicismo del costume bellico italiano) e della brutalità con la quale il Temerario teneva la . Si trattava di una riforma tesa a ottimizzare le forzearmate e ad allineare la Borgogna alle scelte di altri Stati ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] orientamento assunto dai tribunali italiani e ha ritenuto l’Italia responsabile di avere violato la norma consuetudinaria in materia sul territorio dello Stato del foro da forzearmate o da altri organi dello Stato durante i conflitti armati (si ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] delle istituzioni dopo la pubblicazione di articoli di critica alla monarchia e alle forzearmate. Della finirà per attestarsi il partito di fronte all'eventualità dell'intervento dell'Italia nel conflitto europeo, lo condurrà a dimettersi dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] portati dalle armate napoleoniche in varie parti dell’Europa. i benefici di una rinascita economica dell’Italia a una platea più vasta possibile per lo più è figlia dell’inerzia, dello stravizzo, della mancanza delleforze; siccome la ricchezza per lo ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] della trasformazione delle flotte della US Army e della US Air Force per rispondere all’evoluzione delle necessità di quelle forzearmate un totale di 212 esemplari. A seguito del ritiro dell’Italia, che preferì concentrare i suoi interessi sul C27J, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] assetto statale, attraverso il rafforzamento e l'incremento delleforzearmate contro i nemici esterni e interni, cosa che, , tornò a Torino per prender parte ai lavori dell'VIII legislatura, I dell'Italia unita, e il 18 giugno presentò alla Camera ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] italiano –, la Corte di Strasburgo respinge l’interpretazione dell’art. 11, co. 2, secondo periodo (che ammette «restrizioni legittime…all’esercizio di tali diritti da parte dei membri delleforzearmate, della polizia o dell’amministrazione dello ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] negli ospedali pubblici, nelle prigioni o nelle forzearmate. Questa legge permette alle confessioni minoritarie di esistere sul territorio italiano, in cambio della regolazione stringente da parte dello Stato. Prodotto di un regime autoritario ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...