GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] G. e i suoi sostenitori fecero appello a forzearmate provenienti dal contado e anche agli aiuti pisani dell'amministrazione del vescovo.
In politica estera furono inizialmente tesi i rapporti con Firenze, che l'iniziativa di Gian Galeazzo nell'Italia ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] dai servizi di sicurezza, dalle Forzearmate e di polizia, dalle Amministrazioni dello Stato e da enti di 2008; Savino, M., Solo per i tuoi occhi? La riforma del sistema italiano di intelligence (Commento a L. 3 agosto 2007, n.124), in Giornale ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] caso dell'Italia al momento della guerra d'Etiopia, controproducente. Fu deciso tuttavia (art. 18 dello statuto) dell'alleanza. Grazie a quelle intese alcune potenze si sono accordate per stabilire rapporti organici tra le loro rispettive forzearmate ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] alla Corte è chiesto di dire se, in base all’ordinamento italiano, alla luce dei principi generali vigenti nel diritto internazionale pubblico, oggetto il risarcimento dei danni provocati da atti delleforzearmate tedesche tra il 1943 e il 1945, ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] di tener alto il morale della popolazione civile e delleforzearmate, chiamate a sopportare sacrifici senza precedenti movimenti sociali rivoluzionari, sia dall'esempio del fascismo italiano negli anni venti. Da vecchio socialista, Mussolini usò ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] MIGA), firmato a Seul l’11 ottobre 1985 ed in vigore tra cui l’Italia che l’ha ratificata con l. 29.4.1988, n. 134. Si di detto standard quali la distruzione di una fabbrica da parte delleforzearmate (AAPL c. Sri Lanka, n°ARB/87/3, ICSID Rev ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] giudici nominati da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone – per “offesa suprema contro la morale delleforzearmate in campagna; II. Convenzione per migliorare la sorte dei feriti, dei malati e dei naufraghi delleforzearmate ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] avere a cuore la tutela della integrità fisica dei lavoratori, nella prospettiva di assicurare forzearmate in buona salute
Fu ”).
La necessità di procedere alla trasposizione della direttiva finì, non solo in Italia ma anche in Francia, con il ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] dell'Italia comunale, certe trasformazioni ‒ che paiono aver avuto una delle cause determinanti proprio nel mutare delle e assai vaste clientele armate. Infatti nei secoli centrali dall'assoluto predominio delleforze signorili che gli Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] ne esula sia la responsabilità di uno Stato per le azioni delle proprie forzearmate nell’ambito di operazioni di guerra sul territorio di un altro l’art. 6, par. 1, reg. n. 1215/2012. Per l’Italia viene in rilievo l’art. 3, co. 2, l. n. 218/1995 ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...