Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] non può che essere assimilata a quella tipica della guerriglia. Si tratta dunque di un bel paradosso! Forzearmate organizzate, splendidamente equipaggiate, perfettamente consapevoli della loro funzione repressivo-pacificatrice, che combattono, casa ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] da un appartenente alle forzearmate, risultando, diversamente, perseguibili italiano, andando dunque a integrare una delle ipotesi di cui all’art. 7, co. 5, c.p. (cfr. Maugeri, A.M., La tutela dei beni culturali nell’ambito dei conflitti armati ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] funzioni pubbliche sovrane» (forzearmate, polizia, altre forzedell’ordine pubblico, magistratura, burocrazia. Studi su Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Spagna, Francia, Italia, Bologna, 1994; D’Alessio, G., La nuova dirigenza pubblica, Roma ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] schifo: questa presuntuosa boria che non sapeva parlar dell'Italia senza aggiungere che tutto il mondo guardava a Roma forze di sicurezza e le forzearmate. Il ritorno della festa della Repubblica è stato un evento importante che ha ridato forza ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] dell’organizzazione stessa delleforzearmate americane, individuando nella disponibilità delle informazioni il fattore centrale delle un determinato cliente. Austria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Svezia, Norvegia, Paesi Bassi e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] dell’Ottocento (Carta della malaria dell’Italia illustrata da Luigi Torelli, 1882; Direzione generale della statistica, Risultati dell su larga scala, sufficiente a soddisfare la domanda delleforzearmate americane e alleate, e poco più avanti, anche ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] autoritarismo, come la Spagna franchista o l'Italia fascista, sono legittimati culturalmente da parole d' altre parole, il prestigio, l'integrità, l'autorità delleforzearmate in quanto organo dello Stato sono un patrimonio di valori e di risorse ben ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] controllo dell'economia; quella della tutela della religione di Stato; quella di fare la guerra, la pace, i trattati, mantenendo forzearmate un grado di validità superiore. È il caso dell'Italia rispetto alla Comunità Europea, il cui diritto ha ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , infatti, a far parte a pieno titolo dell'élite dominante dei regimi comunisti. In qualche misura, non molto differente è stato il caso dei regimi fascisti (Italia, Spagna, Portogallo). In questi regimi le forzearmate non sono mai state del tutto ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] stonava in quanto Powell, già comandante in capo delleForzearmate americane, era un moderato.
Contrariamente alle attese, l’iniziativa unilaterale degli Stati Uniti, come la Gran Bretagna, l’Italia e la Spagna, e chi non lo era, come la Francia ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...