Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] una Commissione permanente per le applicazioni della psicologia che si trasformò un anno dopo nel Centro sperimentale di psicologia applicata. Le aree di applicazione erano la scuola, il lavoro, le forzearmate e la comunicazione. Dal 1940 al ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] si dichiarino minacciate e sottostimate dalle legislazioni nazionali. In Italia, nella seconda parte degli anni novanta, si ha il viene fissato il concetto secondo cui gli ufficiali delleforzearmate sono veri e propri professionisti, perché dotati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] del manifesto in Italia avviene un po forzearmate e nella vittoria. I simboli più rappresentati sono la bandiera, i valori nazionali, gli eroici gesti del combattente, le madri operose, i bambini indifesi, la brutalità del nemico e il pericolo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] come un punto di forzadella manifestazione. In realtà, le varie esposizioni furono il frutto di una giustapposizione e non il prodotto di una scelta ponderata. Non mancavano comunque delle novità assolute per l’Italia, come le Esposizioni ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] a superare i 500 medici ogni 100.000 abitanti, seguito da Italia e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, a partire dall'anno della loro esecuzione sommaria a opera di 'squadroni della morte' costituiti da elementi della polizia, delleforzearmate ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] degli atleti di spicco appartengono alle forzearmate, avvalendosi della possibilità di seguire un duro regime seguiti; spesso sono occasione di violenza fra i tifosi. In Italia è molto frequente che siano accompagnate da disordini la partita Lazio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] 1972 su commessa delleForzeArmate statunitensi. Un primo tipo di elettro-guanto sensibile alla flessione delle dita vede la sono nati altrove, sia in paesi avanzati (Francia, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna) che in alcuni in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo dellaforza [...] strategico interno alle ForzeArmate. Tale situazione non fu superata neppure dalla redazione di una monumentale Enciclopedia militare (1929-1935). Gli studi strategici in Italia hanno sofferto anche della separazione degli ambienti accademici ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] tra giovani e adulti.
Nei paesi sviluppati, e in particolare in Italia, andare a scuola è un diritto ma anche un dovere, sancito prevede che sia il presidente della Repubblica ad avere il comando delleForzearmate e a dichiarare lo stato di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’inizio secolo è stata segnata da almeno le forzearmatedello Stato (cioè l’autorità di governo riconosciuta) e forzearmate dissidenti o gruppi ribelli armati e organizzati ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...