La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] delle comunicazioni del Consiglio delle ricerche della Marina, e dagli americani del Laboratorio di radiotrasmissione della Stanford University, che ricevevano finanziamenti da tutte e tre le Armi delleForzearmate scienziato italiano Riccardo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] forzadella penisola dotata di una vocazione nazionale, l’unica ad essere legittimata, da allora in poi, ad accogliere quello che Vittorio Emanuele II chiamerà anni dopo «il grido di dolore» dell’Italia già diffuso in Italia con le armate francesi. E ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Carta.
Il dibattito parlamentare e la percezione sociopolitica
Il carattere parlamentare dell'ordinamento italiano comporta che l'indirizzo politico, ivi compreso l'impiego delleForzeArmate, spetti alle Camere e al Governo, legati da un rapporto ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] appartenenti più all'ambito culturale ungherese che a quello dell'Italia meridionale o francese.
L. trascorse i primi anni con , cambiarono di nuovo parte. Già il 1° ott. 1409 le forzearmate alleate presero il Vaticano e il Borgo, ma solo il 3 genn ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] della Giustizia si occupa prevalentemente dell’amministrazione degli organi giudiziari; d) il Ministero della Difesa è preposto alla gestione delleforzearmate enti. L’esempio principale è quello della Banca d’Italia, che, oltre a svolgere funzioni ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] loro di perseguire nei territori già occupati dalle forzearmateitalo-tedesche un certo numero di persone accusate di Anche se i due atti istitutivi non erano stati del tutto coevi (dell'8 agosto 1945 l'intesa raggiunta a Londra per il primo dei due ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] eccezione per le corti di giustizia e le forzearmate. Ad esempio, esistevano organizzazioni di allevatori cattolici Spagna, la Grecia, il Portogallo e l'Italia, in cui il fenomeno dell'emigrazione aveva persistito tenacemente, si caratterizzano per ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] e imposto alle forzedell’ordine.
All’opposto 16 maggio 1976 una di queste squadre, armate di accette e coltelli, aveva fermato alcuni Preziosi, Udine e il Friuli dal tramonto dell’Italia liberale all’avvento del fascismo: le aspirazioni ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] già visti in Italia e in Germania dell'amministrazione Roosevelt che incitava gli studios ad alimentare lo spirito interventista nazionale per solidarietà con l'Inghilterra. I film cominciarono allora a promuovere l'arruolamento nelle forzearmate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] dei missili balistici americani Polaris da lanciare dall’incrociatore italiano Garibaldi. Il programma, avviato dalla marina militare con la collaborazione delle altre forzearmate, riguardò la progettazione e la costruzione del missile Alfa ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...