La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] tanto vistosa che la maggior parte delleforze navali dovette esser mobilitata per soltanto ventisette contro le centosessantaquattro armate da privati. Analogamente nello mercanti dell'Italia centro-settentrionale nonché dell'area germanica ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] ella era di già preparata dalla venuta dei Spagnuoli in Italia, i quali aveano empito il paese di idee di bravura degli ufficiali). Che, in ogni caso, l’adeguamento delleforzearmate veneziane ai parametri europei procedesse a scartamento ridotto, lo ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] dell’armistizio e la liberazione della città da parte degli alleati. In questo periodo la capitale è occupata dalle forzearmate , una lotta da cui discendono i destini dell’Italia cattolica e della Chiesa in Italia23.
L’espressione «partito romano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] sviluppo e l'applicazione della tecnologia radar da parte delleforzearmate britanniche e il progetto l'hanno caratterizzata fino agli inizi degli anni novanta, come si vede, l'Italia si è assestata su una percentuale di spesa per R&S che supera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] svolta furono Leonhard Euler (1707-1783), tradotto e commentato in Italia da Stratico, Pierre Bouguer (1698-1758), Henri-Louis Duhamel du alla scrittura c’era non solo la riorganizzazione delleforzearmate, ma anche il controllo e l’esazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] alle forzearmate in campo atomico. Laboratori appositamente realizzati in prossimità della località di la radiazione media di fondo naturale è pari a 2,4 mSv/anno, in Italia 3 mSv/anno con variazioni locali, e una TAC comporta un’esposizione fino a ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] o come miliziani o come contractors privati ingaggiati al fianco delleforzearmate regolari, o in sostituzione di esse); il carattere totale della guerra rivolta non solo contro le forzearmate del nemico ma contro un’intera società e le sue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] , posto sotto l'alto patronato dello zar, e della conseguente ascesa della carriera di Wilhelm Struve, per via dell'istruzione scientifica impartita agli ufficiali della Marina e dell'Esercito russi. Le forzearmate, in effetti, furono un ambiente ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] essenzialmente gli apparatchiki, gli ufficiali delleforzearmate e della polizia, i managers industriali, gli poco o nulla è stato fatto in merito. Tra questi ultimi figura l'Italia; negli Stati Uniti, invece (ove la parola lobby è usata per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] per le difficoltà di importazione svelò brutalmente la dipendenza dell’Italia dall’estero e impose all’attenzione di tutti la quella per carta), con risultati alterni. I tecnici delleforzearmate preferivano di gran lunga il metodo Pomilio, fondato ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...