Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] aumenta sensibilmente rispetto al passato, costituendo il punto di forzadellearmate e bottino ambito dei vincitori, come nel caso dei , comparsi con l'Orientalizzante Antico. In altre parti dell'Italia centrale, come si è già detto per l'Etruria ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Italia, dove l'analoga deregolamentazione è proceduta più cautamente, si stima che la percentuale dei lavori sicuri sul totale delleforze le cui commesse dipendevano in gran parte dalle forzearmate - come la costruzione di aerei, la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] delle truppe francesi in Italia e di fronte al pericolo d'invasione dei territori pontifici, libelli e pamphlets, spesso tradotti dalla produzione antirivoluzionaria francese, rilanciarono con forza, a dispetto della neutralità ufficiale dello ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ducato di Benevento. Aveva così potuto disporre a suo piacimento delleforze di quelle vaste aree dell'Italia longobarda centro-meridionale che erano per secolare tradizione le più gelose della propria autonomia di fronte ai sovrani di Pavia. A. era ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] un pericolo grave, poi superato. Né una vittoria della Germania e dell'Italia in Europa, nè una vittoria del Giappone in Asia alla costituzione esercitava i suoi poteri di capo supremo delleforzearmate?
Ora, o MacArthur, da puro militare, aveva ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] far emergere questo aspetto con forza ancora maggiore (Porciani, Raphael di difendere l’identità tedesca minacciata dalle armate francesi. Di lì a poco, questa personaggi centrali nella vicenda intellettuale dell’Italia unita, da Carducci a Villari ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] produzioni per le forzearmate, sia attraverso l'emanazione di una fitta serie di norme per il controllo dell'attività industriale ).
Mortara, A. (a cura di), I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, Milano 1984.
Nelson, R.R., Winter, S.G ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] tempo è diventato essenziale.
Le carte d’Italia
Un paio di mesi prima della proclamazione del Regno d’Italia, nel gennaio 1861, nell’ambito dei provvedimenti di riorganizzazione delleforzearmate resi necessari dall’unificazione, il governo sabaudo ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] il peso specifico delle "mortalità" nell'insieme dei processi storici dell'Europa e dell'Italia del Trecento. Un navi armate o disarmate (64). Nell'estate del 1348 l'esigenza di rinsanguare i ranghi della popolazione s'impose con forza: ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] private e pubbliche, insegnanti, ufficiali delleforzearmate, funzionari pubblici di medio livello.
il 75% del totale dei disoccupati. Il massimo si registra in Italia, ma anche paesi considerati modelli di prosperità economica, come la Germania e ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...