Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] della società cretese, o per affermare la forzadella smercio presso gli altri Stati dell'Italia settentrionale; Venezia fu quindi costretta (figlio di Nicolò) era stato provveditore in Armata prima di essere nominato capitano a Famagosta nel ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] , mediante la disponibilità di ben armate schiere di guerrieri, i milites giudici o altri atti vengono eseguiti in forza di loro sentenze.
I gastaldi finora considerati dei comuni cittadini maggiori dell'Italia centro-settentrionale nei confronti ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] armati - la possibilità di scontri era costante, anche per le spedizioni mercantili - i marinai costituivano una categoria fondamentale per il benessere della popolazione e la forzadello Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] parte dalla sconfitta della Germania, dell'Italia e del Giappone, nonché dalla dipendenza della Cina nazionalista, impegnata NATO e il Patto di Varsavia per una riduzione bilaterale delleforzearmate in Europa. Oltre che per la conclusione di un ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] accelerare la caduta del regime e l’uscita dalla guerra dell’Italia. La stessa propaganda alleata finì per fare leva sul si tratta dunque di negare lo sfaldamento delleforzearmate italiane all’interno della più generale crisi del regime fascista. Il ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] espropriazione da parte di Mussolini; quattro rappresentanti delleforzearmate omaggiano il Milite ignoto e, significativamente, vuole assegnare al fascismo, che pure è parte della storia dell’Italia unita? Forse quello di una rimozione simbolica? ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] sottoscritta dai tredici vescovi presenti. Secondo il racconto dei chierici dell'Italia settentrionale, informati dal vescovo Dazio, che partecipò all'evento, Giustiniano fece ricorso alla forza per strappare il papa al suo rifugio: "Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] della disfatta passando nel campo alleato, in un'estesa resistenza popolare contro il regime fascista repubblicano e le forze tedesche in Italia occupanti avevano contribuito a cementare intorno all'Armata rossa le forze di tutto il paese. Per alcuni ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] gli italiani conquisteranno la libertà. La forza morale e la forzadell’educazione avranno ragione dellaforza dei cannoni60.
Bartolomeo Grazioli, sacerdote, capì con particolare lucidità che il riscatto dell’Italia non sarebbe mai avvenuto contro la ...
Leggi Tutto
La forzadelle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] ) erano guardie armate che svolgevano il di li’ facìamu i gruppi di 20-30-50 persone, com’era la forza che ne partìamu di mattina, di sera; andà(v)amu a segnare i senza Sud. Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno, Bologna ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...