MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di merci: seta, allume e vino importati dall'Italia, grano e forniture navali dal Baltico, tessuti in dell'Oceano Indiano il ruolo fondamentale dellaforza navale. Non fu un caso che i Giapponesi scegliessero di modernizzare le proprie forzearmate ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] della Piazza come luogo dell’antica ritualità civile. Vi si rammenta il regolare succedersi, per secoli, di «tornei di pompa, giostre armate le tradizioni ma con altra forza, con un’altra vita, la vita della nuova Italia industriale, la vita che la ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] genere’ ci si addentra in una dimensione inedita dell’Italia liberata, che mette in crisi le tradizionali dicotomie attraverso delle Fosse ardeatine un ‘nuovo altare della patria’. I rituali annuali, con la presenza massiccia delleForzearmate ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di loro: sul versante italiano (scena già nel 1143-1144 dello scontro con i Padovani relativo alla loro deviazione del Brenta verso il deflusso nei pressi del monastero di S. Ilario); nell'Adriatico, a partire dalle forzearmate nel 1147-1148 (in ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Le operaie della Manifattura Tabacchi confezionano per conto dell’intendenza dell’armata sacchi di Italia registrano un forte impegno delle donne nel campo dell’educazione. Su questo terreno si assiste ad una vera e propria mobilitazione di forze ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] colonne Mussolini dimissionario / Il Re assume il comando delleforzearmate / Badoglio capo del Governo militare e aggiungendo un fondino Viva l’Italia! Viva il Re!. Mutato il senso politico delle cose, non sembra mutare la scenografia. Il titolo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] anche per difendere lo Stato della Chiesa da una possibile calata in forzedell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria dunque l'iniziativa francese: Guglielmo di Nogaret veniva senza forzearmate a compiere la sua missione, quale che essa fosse ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] delle armi spagnole, come Alessandro VI aveva ordinato. Egli aveva infatti delegato il suo mandato apostolico ai Re cattolici e conferito a essi anche i mezzi necessari, vale a dire preparare forzearmate sociale; e anche dell’Italia, ove vigeva fino ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] inibendogli, inoltre, tutte le regioni dell'Italia suburbicaria e relegandolo in Gallia ( l'esito di uno scontro tra bande armate i cui protagonisti altro non sono che . 29): qui, con l'ausilio delleforze di polizia, irrompono i chierici damasiani ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] proprio dirimpetto alle terre dell'Italia meridionale in mano agli Veneziani stessi (76). Nessuna galea armatadella Repubblica doveva entrare in alcun porto concordia nel proprio regno per unirne le forze nella lotta contro gli Ottomani. Non ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...