De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della Chiesa al nuovo ordine con l’esclusione delleforze integraliste che non si rassegnarono alla loro progressiva marginalizzazione.
In Italiadell’Amore incontrastato protagonista, ma non solo:
«Le armate bianche capitanate dal presidente della ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] i rapporti tra il papa e gli Stati dell'Italia settentrionale, in particolare con Firenze: se la ribellione delle spese (61).
In quegli anni della seconda metà del secolo XV Venezia si andava assuefacendo all'idea di mantenere una forzaarmata ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] del Dominio di Terra dipendesse ormai interamente dalle forzearmatedella Repubblica, dal suo esercito professionale permanente e quale giustizia, e quale legge? In buona parte dell'Italia settentrionale vigeva il diritto comune, e i giuristi di ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] propositi, sostenendo «di avere armi e armati a disposizione, e che a Padova, luglio e il 2 ottobre 1921 vengono fermate dalle forzedell’ordine 171 persone; l’età più comune è quella a reggere le sorti dell’Italia nuova. […] L’Italia del Carso e di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Italia e Tracia76. Questa manovra ha un triplice obiettivo: punta ad alleggerire la pressione militare ai confini dell’Impero, fornisce nuova forza le armatedell’imperatore come fattore rilevante dal punto di vista della storia della salvezza. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dell'Italia unita, con il superamento dell'esercito dinastico di tradizione sabauda mediante la creazione di armate impianti a cielo chiuso l'illuminazione è artificiale e il ricambio dell'aria forzato, mentre in quelli a cielo aperto l'una e l'altro ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dal mondo politico e con l’impulso decisivo esterno dellearmate napoleoniche e dei regimi politici che esse avevano insediato dello sviluppo industriale italiano del nuovo secolo. In questo contesto avvenne la prima massiccia affermazione delleforze ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] dall'esperienza di altre città precomunali e comunali dell'Italia centro-settentrionale. Antonio Ivan Pini ha constatato e come forza di manovra politica la massa degli artigiani, che - come si apprende anche da Martin da Canal - era armata e ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Candia, di Malvasia, dell'Italia del Sud (essenzialmente della regione di Tropea) e 1334 una quarantina di vascelli riuniti dalle forzedella lega infliggono una disfatta alla flotta Caffa viene nuovamente assediata dalle armate del khan e l'anno ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] in forza, nello stesso periodo, tanto agli eserciti dell'entroterra veneto quanto nel resto dell'Italia settentrionale e con le lance". Decisivo risultò l'esempio del doge: "tutto armato in testa alla sua galea, con il gonfalone di S. Marco ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...