ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] punta trapezoidale atta a esaltarne la forza d'urto. Fra le armi che di una scena di caccia incisa a sbalzo, due personaggi armati di elmo a calotta, lancia e pugnale; la stessa scena di piume.
Le ceramiche dell'Italia meridionale e gli affreschi di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e l'attività delleforze sociali cristiane a a seguire i soldati dell'Arm.I.R. (l'Armata Italiana in Russia) e Lizier, La Democrazia Cristiana. Storia-dottrina-azione, in I partiti dell'Italia nuova, a cura di Giovanni Gambarini, Venezia 1945, pp. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e i master da 36 a 50 anni.
Il karate italiano si è sempre comportato da protagonista in campo internazionale. Anche forzearmate, dai servizi di sicurezza, dalle unità speciali antiterrorismo, recentemente inserito nei programmi del Ministero dell ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Perini, Lo stato delleforzearmatedella terraferma veneta nel secondo Settecento, "Studi Veneziani", n. ser., 23, 1992, pp. 195-258.
30. Summari consulte sugl'affari della rivoluzion di Francia e conseguenze all'Italia, in Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] presenza di medici nelle armate navali della Repubblica: qualcuno di questi a Venezia i rapporti di forze erano tali che, inevitabilmente, un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie dell'Italia del Rinascimento, Bologna 1986, pp. 297-298 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] nelle sue messe veneziane per le forzearmate(97), si compendia intanto, dopo l'avvio delle ostilità contro l'Unione Sovietica da parte dell'Italia salutate a Marghera da "un risveglio di speranze sopite della classe operaia che, al di là ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] più ricchi senza conoscer la forza e la giustizia della proprietà [...] in una parola Italia e d'Europa, ma nel quale consuma gli anni più attivi e fecondi della sua vita senza alcun concreto intervento nella società che lo circonda. Solo le armate ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] folla, proveniente da tutto il Nord Italia; piazza S. Marco vide imponenti processioni; funzioni speciali furono celebrate per i parlamentari e gli amministratori, per gli operai dell'Arsenale, per le Forzearmate, per i bambini, per le carcerate ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 29.XI Recite con sovraprezzo sui biglietti a beneficio delleForzeArmate; 29.XI Recita straordinaria in memoria di Giacomo anche la musica che non sanno a memoria; il pubblico italiano ama soltanto la "musica verticale", occorre che si risvegli ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sarebbe stato a sua volta battezzato e armato per giunta cavaliere; terminato il rito dell'Europa intera, quella dell'uomo selvaggio: personificazione delleforzedella natura e dell con gli imperativi estetici dell'Italia rinascimentale. Nel 1530, ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...