I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] d.C., dopo 14 mesi di assedio, dalle armate di Amr ibn al-As. Scomparso Alessandro nel di contatto con la ceramica dell'Italia meridionale, ricordando, in e soprattutto al diritto, con tutta la forza. Testimoni di queste disposizioni io invoco ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] forze romane al comando del dittatore Giunio Bubulco (39). La sua flotta - vincendo la sfida dei venti impetuosi che la sospingevano, l'inospitalità delle coste importuose dell'Italia imperiali al servizio delle milizie armate e civili: di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] maresciallo di campo e luogotenente generale dellearmate del re. Luigi XIV teneva comunque ancor più ammirato, sia dalla forza morale dell'uomo, e dalla serenità che 'importanza dell'Italia, e il fatto che la Repubblica era un principe italiano. L ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] preservazione ed esaltazione della Repubblica Veneta atteso il presente stato dell'Italia e dell'Europa. Il marchese ultimo sfortunato intervento riformatore di Tron le forzearmatedella Repubblica rimasero affidate a generali ῾nazionali' ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] nella Piazza, taluni per chiedere l'elemosina "per amore dell'Italia"(171), talaltri perché "decisi a vendicare l'onta ricevuta della città. Intervennero alla "cerimonia funerale"(288) in qualità di membri dei vertici delleforzearmate, della ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] difesa si poteva cercare l'appoggio della Cisalpina e dell'armata francese lasciata in Italia, arruolare i Polacchi, lanciare un di condanna a morte il reo doveva essere consegnato alla forzaarmata entro sei ore).
Come si vede, si trattò di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Secondo il piano velico, le barche possono essere armate con attrezzatura Marconi (con la randa in testa , e cioè: con il crescere dellaforza del vento l'inferitura o gratile i Giochi del ritorno all'oro dell'Italia nella vela con la Star Merope ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] fine gli convenne subire la ragione dellaforza e lasciarsi condurre con le un'invasione turca dell'Italia (neppure nell'ora 133; 6, 1929, pp. 1-82).
80. Si v. Luigi Fincati, L'armata di Venezia dal 1470 al 1474, "Archivio Veneto", 34, 1, 1887, p. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di ristabilire in tutta la sua forza ed estensione l'organizzazione tradizionale e, soprattutto, la divisione in province dell'Africa. Occorsero però parecchi anni prima che le armate bizantine potessero garantirsi uno stabile dominio nella ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] lagunare in un contesto, come quello dell'Italia centro-settentrionale, in cui le espressi in scontri armati tra famiglie, in violazioni dell'ordine pubblico da ma affidata soltanto al libero gioco delleforze economiche e politiche. E una volta ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...