VARGAS, Getulio Dornellas (App. I, p. 1111)
Renato PICCININI
Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 24 agosto 1954. Sconfitte nel 1938 le "camicie verdi" così come nel 1937 erano stati sconfitti [...] forzearmate, rinvigorita la legislazione del lavoro e creato un'industria siderurgica. Nell'agosto del 1943 dichiarava la guerra alle potenze totalitarie ed inviava in Italia si aggiunse una violentissima campagna dell'opposizione contro i metodi di ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (XXXIII, p. 826)
Mario TOSCANO
Tre settimane dopo l'inizio del conflitto nippo-cinese, il 29 luglio 1937 la zona delle ostilità si estendeva anche a T'ien-tsin ove i Poantin, pare eccitati [...] e gli S. U. (dicembre 1941), le concessioni inglese e americana venivano occupate dalle forzearmate del Tenno, né erano più ripristinate in virtù dell'accordo dell'11 gennaio 1943 (cui aderirono successivamente le altre Nazioni Unite) relativo alla ...
Leggi Tutto
TEDDER, Sir Arthur
Giorgio MEMMO
Maresciallo dell'aria britannico, nato a Glenguin (Sterlingshire, Scozia) l'11 luglio 1890. Ufficiale dell'esercito nel 1913, nel 1915 passò nell'aviazione e partecipò [...] alla prima parte della campagna d' Italia (Sicilia - sbarco di Salerno) fino al 27 dicembre 1943, quando, costituendosi in Inghilterra il Corpo d'invasione dell'Europa, fu nominato vicecomandante supremo delleforzearmate britanniche e americane ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] indicava in origine solo la tattica delleforze irregolari (partigiane, di frontiera) e delleforze regolari 'speciali' (soprattutto di cavalleria), in genere combinata con le operazioni delle grandi armate. A partire dalle guerre napoleoniche, la ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] G7 con l'inclusione del Canada e dell'Italia). Il ritorno della Russia nel sistema capitalistico allargherà ulteriormente il comando unificato sotto il quale era posta una parte delleforzearmate dei paesi membri, agli ordini di un comandante ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] delle professioni, dell'industria, dell'organizzazione; le sociologie delle comunicazioni di massa, della letteratura e della città; le sociologie del diritto e delleforzearmate .
Barbano, F., La sociologia in Italia. Storia, temi e problemi 1945-60 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] far fortuna dopo la perdita dei suoi domini nell'Italia settentrionale. Nell'autunno del 1199 si stabilì in Sicilia dove catturò il giovane Federico II. Malgrado alcune sconfitte subite ad opera dellearmate pontificie al comando di Giacomo di Andria ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] e di Spagna alla colonizzazione dell’Italia, con la creazione, insieme con forzearmate alla difesa e si consegnò ai barbari.
Straordinario di storia antica nel 1948, quale vincitore del concorso bandito dalla facoltà di lettere e filosofia dell ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] la vita semplice e ostile alla mondanità. Diventò re d’Italia nel 1900 in seguito all’assassinio del padre. All’inizio guerra (1940). Lasciò al duce il comando supremo delleforzearmate, che era una tradizionale prerogativa regia (guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Chiesa per difendere insieme la libertà d'Italia, nella realistica consapevolezza delle proprie forze così come di quelle dei grandi fatti (106).
Lo scontro frontale tra le due armate cristiana e ottomana avverrà alla fine di settembre del ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...