RECLUSIONE
Giovanni NOVELLI
Giuseppe BETTIOL
. Tra i più gravi problemi della penologia è quello che si riferisce all'opportunità di prevedere per i delitti pene detentive temporanee parallele o prescegliere [...]
Bibl.: G. Beltrani-Scalia, Sul governo e sulla riforma delle carceri in Italia, Torino 1868; P. S. Mancini, Relazione al progetto delleforzearmate.
La reclusione militare è pena di carattere essenzialmente militare ed è la pena restrittiva della ...
Leggi Tutto
PARACADUTISTI
Rodrigo JANNELLI
. I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...] 1000 metri.
Il paracadute attualmente in servizio in Italia è l'IF4/S.P., che si è la calotta del paracadute viene ridotta a circa 1/3 della sua normale apertura; a circa m. 70 dal terreno il d'intenti con le forzearmate, svolge una notevole attività ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] prigionieri di guerra deve essere usato anche ai membri delleforzearmate regolari di un governo che non sia riconosciuto dalla .
Bibl.: A. Maresca, Aspetti giuridici del trattato di pace con l'Italia, Roma 1949, p. 39 e seg.; J.-S. Pictet, La Croix ...
Leggi Tutto
VETTOVAGLIAMENTO
Alberto Baldini
Si usa con questa parola indicare il complesso dei magazzini, dei trasporti e dei centri di distribuzione che hanno la funzionme di assicurare i viveri alle truppe e [...] sul posto. Ma il sistema dei magazzini è quello che, normalmente, ha oggi la prevalenza. In Italia, ciascuna delleforzearmate affida il servizio di vettovagliamento in pace e in guerra a un proprio corpo amministrativo detto Commissariato (v ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] (della motorizzazione, delle trasmissioni, delle artiglierie, delle telearmi, ecc.) per le forzearmate. La specialità), Spagna 2 anni, Cecoslovacchia 18 mesi, Stati Uniti 1 anno, Italia 18 mesi (vi è però la tendenza a ridurre la ferma a ...
Leggi Tutto
FORZA PUBBLICA
Guido Zanobini
PUBBLICA S'indica con tale espressione il complesso delleforze militari o militarmente organizzate, a cui è affidato il mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza [...] , attraverso la storia costituzionale e amministrativa del regno d'Italia, non poche variazioni. Secondo l'art. 1 del decr. legge 2 aprile 1925, n. 383, le forzearmate in servizio della pubblica sicurezza comprendono: 1. l'arma dei carabinieri reali ...
Leggi Tutto
LATISANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] alcune batterie (5 a Latisana, 5 a Codroipo) armate con cannoni di medio calibro, e alcune con delleforze - in caso di guerra contro l'Austria - si prevedeva a occidente del Tagliamento. Nei primi mesi successivi all'entrata in guerra dell'Italia ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] (SS). Fu liberato per intercessione di Pio XII alla vigilia dell’arrivo a Roma delleforzearmate angloamericane il 4 giugno 1944.
Senatore e capogruppo parlamentare del Partito socialista italiano dal 1983 al 1987, fu poi nominato ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
UEO
. Sigla con cui è nota l'Unione Europea Occidentale (fr. Union Européenne Occidentale). Il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948, istituiva l'Unione Occidentale, tra alcuni stati dell'Europa occidentale [...] 'U. Occidentale per effetto della partecipazione ad essa, oltre che dell'Italia, della Germania stessa e del conseguente efficiente. Allo scopo, le forzearmate terrestri ed aeree che ciascuno stato deve porre a disposizione dell'UEO, e la cui entità ...
Leggi Tutto
MECOZZI, Amedeo
Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] in Somalia, direttore della Rivista Aeronautica, presidente dell'Aero Club d'Italia e presidente dell'Editoriale Aeronautica; stante". Obiettivo essenziale delle operazioni belliche debbono essere le forzearmate nemiche; il bombardamento aereo ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...