RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] in vicinanza del nemico.
Con riferimento alle diverse branche delleforzearmate, la ricognizione può essere terrestre, marittima o aerea. da potere compire atti di forza contro resistenze di notevole importanza. In Italia, s'impiegano di preferenza ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] 7 ottobre 1571) nel Golfo di Lepanto tra le forzedelle principali potenze navali cattoliche del Mediterraneo occidentale da un aggravato anche la condizione della Spagna nel Mediterraneo, acconsentì che l'armata spagnola d'Italia (Sicilia, Napoli, ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ
Andrea Rapisardi Mirabelli
. È la condizione giuridica di quegli stati che intendono rimanere estranei in una guerra fra altri, cioè non partecipare né per l'uno né per l'altro dei contendenti. [...] Francia, in Italia, in Germania della Svizzera, che forniva truppe a tutti gli stati; la costituzione del 1848 ha proscritto tali arruolamenti collettivi); b) la fornitura di armi e munizioni e in genere di tutto ciò che può servire alle forzearmate ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] 8 aprile 1928, n. 458, per la revisione delle sentenze emanate dai tribunali delleforzearmate.
Al condannato prosciolto, e, se questi è 1896; spagnola 7 agosto 1899; ecc.).
In Italia proposte e disegni di legge furono rispettivamente presentati ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] dalle forzearmate, e dal plaid, la coperta che involge, tenuta insieme da cinghie. Ancora sul principio dell'Ottocento per persona ammessi in Germania, si scende ai 10 kg. delle ferrovie svizzere. In Italia, il limite è di kg. 20 per persona; ma ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] più noto è quello dell'o. di c. che comporta il rifiuto del servizio militare e che ha trovato in Italia riconoscimento e disciplina considerato appartenente alle Forzearmate. Egli dismette tale status, "acquisito in forzadell'arruolamento", solo ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] alle popolazioni immediatamente dopo la liberazione da parte delleforzearmatedelle Nazioni Unite. In realtà l'UNRRA non Dal principio del 1945 alla metà del 1947 l'UNRRA importò in Italia oltre 420 milioni di dollari di merci, esclusi i noli, pari ...
Leggi Tutto
PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE
Alberto Baldini
. La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] qualche cenno comparativo delleforzearmate dei principali stati moderni, la descrizione dei nostri confini terrestri e marittimi, un breve esame del conflitto mondiale 1914-18 per mettere in evidenza la funzione decisiva dell'Italia. L'insegnamento ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] (43.840.000 t e 2271 navi), Francia (16.517.000 t e 1108 navi), Italia (15.231.000 t e 1236 navi), Grecia (12.554.000 t e 1494 navi), Unione a E della precedente zona cuscinetto. Quest'ultima passava sotto il controllo delleforzearmate egiziane. L ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] tradizionali. Questo non può dirsi per l'ordinamento italiano, nel quale le leggi costituzionali sono attribuite alle , essendo l'unico potere che dispone dellaforza pubblica e delle altre forzearmate, è nella condizione più favorevole per assumere ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...