RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di micro onde a notevole distanza (ed. dalla R. Accademia d'Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, IV, Roma 1933); H dell'ubicazione delleforzearmate, disturbi reciproci). Il procedimento usato nell'impiego delle ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] gli Alamanni giunsero sino a Fano, nel cuore dell'Italia, e la Dacia dovette essere abbandonata. Un non debba soccombere. Donar è la personificazione dellaforza materiale usata in difesa dei deboli e per assicurarsi la difesa armata, e pertanto il ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] a mantenere campi armati, mentre vennero costituiti speciali "posti di collegamento" negli ex-presidî italiani di Zauia, Zanzur, Misurata, Azizia, Sirte, Tarhuna, Garian, Riaina, Nalut, Beni Ulid. La maggior parte delleforze metropolitane distaccate ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] saccheggiarono, incendiarono, uccisero. Similmente, nelle provincie, bande armate, in nome del re, minacciarono gli averi e la della penisola, e non c'erano più soldatesche straniere, concentrate com'erano sull'Elba le forze d'Europa, e l'Italia ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] delle nuove provincie, ovvero il solo comando delleforzearmate, lasciando a funzionarî locali l'amministrazione civile. Al comando delle fondamento giuridico. Mentre tale posizione è nel diritto italiano dedotta dal sistema in atto, essa è definita ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] istituì gli ospedali militari divisionali. Questi furono poi adottati per il regno d'Italia, e sussistono tuttora. In essi vengono ricoverati e curati i militari delleforzearmate in servizio attivo, e - con alcune limitazioni - gl'impiegati civili ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] stavano per essere concluse quando s'incagliarono sulla domanda dell'Italia di aver mano libera per occupare Roma: l' accettata dai Tedeschi a condizione che tutte le forzearmatedella capitale fossero disarmate (meno pochi reparti per mantenere ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] organiche e dettato le loro norme tattiche.
L'Italia, caposcuola della tendenza che si appoggia prevalentemente sulla manovra, e l'aggiornamento della situazione stessa; il rilevamento dello schieramento generale delleforzearmate avversarie: aeree, ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e ad Alessandria, per ottenere il ritiro delleforzearmate turco-egiziane. Incominciarono subito le discussioni per affrontare la guerra. Ma si fermò, per il rifiuto dell'Italia a riconoscere negli avvenimenti il casus foederis preteso dal governo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] sempre più sicuro, di là dalle strategie delle singole forzearmate, d'una strategia unitaria, aero-terrestre- o meno grandi aliquote a servizio dell'esercito e della marina. Sorsero così: l'Aeronautica in Italia, la Royal Air Force in Inghilterra ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...