MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160)
Il 17 gennaio 1935 ha assunto la carica di ministro delle Colonie che poi ha lasciato, l'11 giugno 1936, insieme con quelle di ministro degli Esteri e delle Corporazioni. [...] è cavaliere di gran croce dell'Ordine militare di Savoia, perché "Ministro delleForzearmate, preparò, condusse vinse , la grandezza della Patria fascista". Il 30 marzo 1938 è stato nominato Primo maresciallo dell'Impero. Vedi italia: Storia, App ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . von Arz a Hindenburg, da "ripromettersi lo sfacelo militare dell'Italia".
Le forze austriache sulla fronte italiana erano ripartite in due grandi gruppi, di due armate ciascuna: gruppo d'armate del Tirolo (dallo Stelvio al Monfenera) al comando del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dopoguerra comincia a preoccupare la concorrenza. Oggi l'Italia disputa il quinto posto alla Francia, che nelle (i minimi ne sono esclusi).
Forzearmate. - Esercito. - Nel 1930 il bilancio indiano della guerra ammontava a circa 530 milioni di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Commercio (p. 817). - Ordinamento dello stato: Ordinamento politico (p. 819); Forzearmate (p. 819); Finanze (p. 819 C.-4 d. C.) in unione con la madre Musa, d'origine italica, a cui seguì un usurpatore Orode II che venne ucciso dopo quattro anni di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] un incremento di velocità (forza viva), si deve della morbilità, trattandosi per lo più di malattie a decorso assai lungo. Purtroppo la scienza e l'umanità sono scarsamente armate contro questo flagello. Mentre gli stati - e in prima linea l'Italia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il comando tedesco dell’Italia settentrionale e quello interalleato di Caserta per la resa delleforze germaniche, e aveva disposto, contro ogni evidenza militare, che una parte dell’armatadella Cirenaica fosse inviata in Grecia. Rommel il 24 marzo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la forzadella tradizione culturale storicistica, classicista e filologica, sempre di alto livello in Italia, sia secoli XIII-XVI (1979), al volume da lui curato Bande armate banditi banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Torino 1898, p. 265 segg.; id., Saggi sulla storia della celebrazione del matr. in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli di dipendenza verso lo stato (appartenenti a forzearmate, agenti diplomatici) può esserci divieto o ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] p. 564); Forzearmate (p. 564); Finanze (p. 564).
Struttura geologica. - Nella parte nord-occidentale e occidentale dell'Irlanda, cioè si erano completamente spente. Perciò si volsero all'Italia, alla Francia e specialmente all'Inghilterra; anzi, i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ad una intesa sulle sfere d'influenza della Germania, della Russia, dell'Italia e del Giappone all'incirca nei termini di Washington era inoltre accresciuta dall'ulteriore avanzata delleforzearmate del Tenno in Indocina. Questa ferma presa di ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...