Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] di provvedere allo scambio regolare di informazioni sulle proprie forzearmate, comprese le dottrine e i piani operativi, e sui bilanci per la difesa. Le misure di f. concordate nell’ambito della CSCE sono state assorbite nella Carta Europea firmata ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] . al caso di militari e persone di servizio al seguito delleforzearmate in tempo di guerra, nonché al caso di residenza all’estero dal concordato lateranense tra la Santa Sede e l’Italiadell’11 febbraio 1929, modificato dall’accordo del 18 febbraio ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] del potere esecutivo (Governo), il Presidente della Repubblica ha il comando delleforzearmate, presiede il Consiglio supremo di difesa la nomina dei cinque giudici della Corte costituzionale (art. 134 Cost.), in quanto in Italia (a differenza che in ...
Leggi Tutto
Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] O. si stanziarono prevalentemente nel Centro-Nord dell’Italia e presidiarono i forti dell’arco alpino, per prevenire nuove invasioni. . costituivano le forzearmate a difesa del regno e i Romani occupavano tutti i posti dell’amministrazione civile. La ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] alle forzearmate; il Tribunale superiore delle acque pubbliche, nelle controversie relative al regime delle acque pubbliche; le commissioni tributarie, in materia tributaria.
Il difetto di giurisdizione nell’ordinamento processuale italiano. - La ...
Leggi Tutto
Spa Cittadina del Belgio orientale (10.600 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, ai margini dell’altopiano delle Ardenne.
Stazione idrotermale nota già in età romana (è testimoniata in Plinio il Vecchio), [...] di S. Incontro tra i delegati di Belgio, Francia, Italia, Gran Bretagna, Giappone, Polonia, Germania e Cecoslovacchia che ebbe a ogni potenza vincitrice; alla Germania fu imposto di ridurre le forzearmate a 100.000 uomini entro il 1° gennaio 1921; la ...
Leggi Tutto
Industria aerospaziale multinazionale con sede a Bethesda (Maryland), la maggiore ditta fornitrice delleforzearmate statunitensi e di altri paesi. Trae origine dalla fusione, avvenuta nel 1994, tra la [...] a esponenti di molti governi stranieri tangenti in cambio di commesse. In Italia, vi furono coinvolte alcune alte personalità: l’ex capo di Stato maggiore dell’aeronautica D. Fanali, gli ex ministri della Difesa L. Gui e M. Tanassi e il presidente ...
Leggi Tutto
Tratto della valle dell’Adige, tra Volargne e Ceraino, lungo 3 km, dove le montagne si chiudono formando una gola tortuosa dalle pareti verticali. Strategicamente molto importante, il suo nome ricorre [...] spesso nella storia militare, quando forzearmate si dirigevano dalla Germania in Italia, per la via più solita dell’Adige, o viceversa. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] consentì sviluppi nell’impiego tattico delleforze in campo, in quanto le campagne di Crimea (1854-56) e quelle d’Italia non videro in azione in tal modo il vuoto tattico fra il binomio aerei-carri armati del 1931-41 e la fanteria che lo seguiva, ed ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] disuso. Resta invece la carriuola, la cui capacità è in Italia di 40 litri e che un manovale può spingere, in piano reparto speciale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, venendo in tal modo a far parte delleforzearmatedello stato. ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...