BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] della Sardegna come la più adatta a difendere il traffico e a permettere all'armata proiezioni offensive. Sul piano politico generale faceva presente che l'Italia , vista la scarsa collaborazione tra le forzearmate, che si cercasse un pretesto per ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani
Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare [...] lotta per la liberazione delle province occupate.
Dopo una lunga fase riorganizzativa delleforzearmate irachene, nel corso del scongelati dopo la rimozione delle sanzioni.
- 20 mld di euro il valore degli accordi siglati tra Italia e Iran.
Ma hanno ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] pp. 93 s.; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storia della Sicilia postunificazione, I, Bologna 1956, pp. 170-181; P. Pieri, Le forzearmate'nell'età della Destra, Milano 1962, pp. 50, 70 s., 76; Storia del Parlamento ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] lo scritto Degli eserciti nazionali,affrontando il problema delleforzearmate nei regimi costituzionali; sempre a Firenze, l'anno seguente, pubblicava l'opuscolo Dell'arte militare in Italia dopo il risorgimento.
Le recenti esperienze avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] – quello con la Russia zarista, quindi quello dell’Italia, la quale, abbandonando la Triplice alleanza, è entrata della Repubblica di Kurt Waldheim (1918-), già segretario dell’ONU, di cui vengono rivelati i trascorsi bellici nelle forzearmate ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Onori – comandante della Brigata Nera Garibaldi e di tutte le forzearmatedella Valtellina – per s., 136 s.; I. Granata, Il fascismo e le sue basi sociali, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Lombardia, a cura di D. Bigazzi - M ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] Qui fu raggiunta, con un viaggio solitario e a marce forzate, dal C. che era stato colpito da febbri tropicali e guerra dell'Italia la 4ª divisione fu destinata a Venezia, col compito di appoggiare il piano di attacco e avanzata dell'armata operante ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] amichevoli con i principali paesi europei, in particolare con Italia, Germania, Francia e Austria, i suoi maggiori partner : oltre a rappresentare l’unità della nazione è capo delleforzearmate, nomina gli ambasciatori e promulga trattati ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] generale delleforzearmate lucchesi. L'anno successivo, senza rendersi conto della instabilità della quadro complessivo della bibliografia è in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] incarico nel 1939-40.
Richiamato alle armi e assegnato nel 1941 al Comando superiore delleForzearmate in Grecia, svolse servizio nel 1942 presso la Legazione d’Italia ad Atene, fino al suo fermo (12 settembre 1943) trasformato in internamento per ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...