DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] ); per la piazza e gli edifici delleforzearmate e per il palazzo delle comunicazioni e trasporti (ex aequo con 1870-1940, Roma 1971, ad Ind.; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972, p. 150; G. C. Argan, Libera ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] Dizionario di abbreviature latine ed italiane, Milano, Hoepli (1a ed. 1912).
De Mauro, Tullio (2000-2008), Grande dizionario italianodell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
Geymonat, Mario (2008), Grafia e interpunzione nell’antichità greca e latina, nella ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] l’unica forma di governo adatta alle esigenze geopolitiche dell’Italia; Il Temporale divenne poi portavoce ufficiale di questa l’efficienza, l’equipaggiamento e la sanità delleforzearmate. Auspicò la costruzione di una linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] direttamente le coste dell’Italia meridionale e tutto Nonostante l’ampio spiegamento di forze – più di 90 navi armate, equipaggi più efficienti e la pratica della pirateria e della contraffazione dei prodotti, si impadroniscono progressivamente delle ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] delleforzearmate e di tale parere si mostrò anche l’ex presidente del Consiglio I. Bonomi, nel corso dell’incontro che ebbe nell’ottobre dello . di Savoia, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XII, 2, 1939 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] scena politica delle grandi masse. Nel contempo, di fronte alla prospettiva della partecipazione dell'Italia al conflitto, in cui si richiedeva il ripristino delle libertà statutarie e si espresse contro le milizie armate di parte. La minoranza di ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] da condurre con forzeitalo-francesi, dal 1918 anche con forze statunitensi, ma la posizione delle massime gerarchie navali di pontoni armati, di naviglio leggero e di idrovolanti ricognitori nella zona del basso Piave e della laguna veneta. ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] di quel tipo su un aeroplano Farman dell'esercito italiano e poi su un velivolo italiano, un SP Pomilio. Si recò successivamente però ancora immaturo per l'elicottero e le forzearmate non mostravano ancora sufficiente interesse. La Piaggio rivolse ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] socialista italiano di unità proletaria, schierandosi all’opposizione col PCI. La stretta creditizia del 1963 e i fatti del luglio 1964 (durante i quali Nenni denunciò il «rumore di sciabole» che giungeva da settori delleforzearmate), peraltro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] Difesa (CED), risulta ineluttabile quella dell’integrazione delleforzearmate tedesche occidentali nella NATO che viene ai due blocchi, fino allora esclusi, tra cui l’Italia. Pare prevalere nei rapporti internazionali un nuovo spirito, che ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...