Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] impiegati anche nelle guerre d’Italia, gli ussari (in questo caso della repubblica romana e gli Stati, monarchici o repubblicani che siano, non hanno ancora messo a punto gli strumenti amministrativi e burocratici per creare e coordinare forzearmate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] campagne. La reazione di Ezio e dell’Italia non tarda: perfino il papa cospetto dei suoi boiari. Se le armate imperiali falliscono nel tentativo di sottomettere mantenendo la sua autonomia e la sua forza interna, il regno entra nell’ecumene cristiana ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] dell’esercito austro-ungarico. Si creò allora il mito del duca ‘invitto’ che nel decennio successivo determinò il suo grande prestigio nelle Forzearmate 191, 252-255, 301; G. Artieri, Cronaca del regno d’Italia, I, Milano 1977, pp. 486 s., 493; II, ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] molti e rilevanti attori della comunità internazionale (tra cui Francia, Germania, Stati Uniti e Italia). Una svolta nel nazionale e di difesa. Oltre alla professionalizzazione delleforzearmate, i documenti governativi individuano l’esigenza di ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] La rappresentanza nel diritto processuale penale.
All'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale il D., che era re Vittorio Emanuele III perché riassumesse il comando supremo delleforzearmate. Nel suo discorso nella riunione del Gran Consiglio, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] d’azione veneti in vista dell’organizzazione di bande armate. Fallito il tentativo, rientrò , intercettata la banda dall’esercito regolare italiano, egli venne arrestato, ma riuscì a sforzo di organizzare le forze democratiche venete. Primo risultato ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] finalmente unificato le forzearmate bosniache, serbe e croate, ponendole sotto il comando della presidenza tripartita. Parallelamente , alla quale hanno aderito cinque paesi: Croazia, Francia, Italia, Paesi Bassi e Turchia, per un totale di 15,4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] la possibilità di accesso ai concerti organizzati per le ForzeArmate americane, in cui spesso si esibiscono bluesmen – della storicizzazione di questo genere e della ricerca filologica, accanto all’enorme diffusione di festival e rassegne. In Italia ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] truppe nemiche» (L’Italia dei quarantacinque giorni. Studio e documenti, Milano 1969, pp. 11 s.).
Insieme al re, a Badoglio, al capo di stato maggiore generale Vittorio Ambrosio e agli altri generali al vertice delleforzearmate Roatta ebbe gravi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] figlio dell’imperatore Carlo d’Asburgo, e gli Austriaci, respingendo le forze franco ordini, la Spagna, l’America, la metà dell’Italia e i Paesi Bassi”, la conclusione del conflitto quasi esclusivamente in Italia, dove le armate imperiali vengono ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...