• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Ordine internazionale e America Latina

Atlante (2025)

Ordine internazionale e America Latina Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] nel 1918. Siria, Libano e Yemen sono regolarmente bombardati dalle forze NATO. Oltre alla guerra civile in Sudan, che ha complesso. A ciò si aggiunge il pericolo dell’uso di armi nucleari nei conflitti locali in Europa o in Medio Oriente, insieme al ... Leggi Tutto

Corea del Sud, una democrazia lacerata

Atlante (2025)

Corea del Sud, una democrazia lacerata Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] accusato il PDC di “attività antistatali” e di simpatizzare con le forze comuniste del Nord. È circolata anche l’ipotesi che l’elezione di Kim Jong-un ha intensificato la proliferazione di armi nucleari che potrebbero colpire il Sud, ma anche dei ... Leggi Tutto

Alta tensione in Kashmir: piovono missili tra India e Pakistan

Atlante (2025)

L’Operazione Sindoor segna una nuova drammatica escalation tra India e Pakistan, due potenze nucleari che da decenni si contendono la regione del Kashmir. Nelle ultime ore, le forze armate indiane hanno [...] la vita a 26 turisti. L’India attribuisce la responsabilità a gruppi sostenuti dal Pakistan, accusa che Islamabad respinge con forza.Le dichiarazioni si fanno sempre più dure: l’ex ministra degli Esteri pakistana, Hina Rabbani Khar, ha definito l ... Leggi Tutto

Finlandia, Alexander Stubb sarà il nuovo presidente

Atlante (2024)

Finlandia, Alexander Stubb sarà il nuovo presidente Sarà Alexander Stubb il prossimo capo dello Stato della Finlandia, dopo la vittoria al secondo turno delle elezioni presidenziali di domenica. Un voto di grande importanza per un Paese che dall’aprile [...] politica internazionale, con un minimo disaccordo solo in merito allo stanziamento di eventuali armamenti nucleari NATO e al dispiegamento di forze straniere sul territorio finlandese.  Negli ultimi mesi, Stubb ha più volte ribadito di voler assumere ... Leggi Tutto

Il cambio di paradigma iraniano e la tentazione di Israele

Atlante (2024)

Il cambio di paradigma iraniano e la tentazione di Israele L’attacco iraniano a Israele rivela un deciso cambio di paradigma. Nonostante l’ampiezza militare dell’operazione Vadeh Sagheh, Vera promessa, sono stati più di trecento i droni e i missili lanciati, quella [...] radar degli Stati Uniti, e l’attiva collaborazione di forze britanniche, francesi e giordane, ha rafforzato la protezione. essere tra: colpire direttamente l’Iran, bombardandone le centrali nucleari ‒ in una replica dell’operazione in Iraq che ha ... Leggi Tutto
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
QUANTISTICA, MECCANICA
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari Piero CALDIROLA Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, W. Heisenberg ha suggerito l'ipotesi...
NUCLEARI, ARMI
NUCLEARI, ARMI Luigi Ricciardi (App. IV, II, p. 614) La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa al loro possesso da parte degli USA;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali