Le forzearmate
Fortunato Minniti
Le forzearmateitaliane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] i briganti non ne produce – ma la sconfitta in due battaglie pone le basi di un nuovo corso nella vita delle forzearmateitaliane, con le difficoltà che sempre genera il peso di un passato negativo, ma con le prospettive di cambiamento positivo che ...
Leggi Tutto
sergente Grado della gerarchia militare. Nelle forzearmateitaliane è il primo dei gradi di sottufficiale. Il secondo grado di tale gerarchia è quello di s. maggiore (‘secondo capo’ per la marina). Al [...] s. e al s. maggiore competono il comando di una squadra e compiti tecnico-specialistici di appropriato livello. Il d.l. 196/1995 ha istituito il ruolo dei s., introducendo nella loro gerarchia un terzo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile.
Marina Militare italiana È una delle quattro forzearmateitaliane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, con la ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forzearmate, [...] armamenti di offesa e di difesa, resta sempre attuale ed è destinata a esserlo sempre di più.
Cosa sono le Forzearmateitaliane e quali compiti hanno
Quando incontriamo per la strada un fante, un marinaio, un aviere, un carabiniere o una guardia ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] .
Caforio, G., Del Negro, P. (a cura di), Ufficiali e società. Interpretazioni e modelli, Milano 1988.
Cerquetti, E., Le forzearmateitaliane dal 1945 al 1975. Strutture e dottrine, Milano 1975.
Craig, G.A., The politics of the Prussian army, 1640 ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
ForzeArmate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le ForzeArmate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] chiamata a 19 anni) e a 10 mesi nei primi anni Novanta.
repertorio
L'organizzazione delle ForzeArmateitaliane
L'organizzazione delle ForzeArmateitaliane, ispirata agli artt. 11 e 52 della Costituzione, i quali dispongono che la finalità difensiva ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] e difesa contro sommergibili e controcarro) e civili (protezione civile, polizia, trasporto medico-sanitario).
Aeronautica Militare Italiana Terza forzaarmataitaliana, fondata come Regia A. il 28 marzo 1923.
Le origini dell’aviazione militare ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] cariche di esplosivo furono sganciate da un velivolo delle forzearmate statunitensi, e fu montata la prima mitragliatrice a apice, e benché gli aerei, le navi e le armi leggere italiane fossero tra le migliori al mondo, rimaneva il dato di fatto ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] personale dei singoli cittadini in favore delle forzearmate del proprio paese allo scopo di contribuire con come da potenza a potenza. Nel 15° sec. le signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole e talvolta anche mercenari ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] dalle stesse carte costituzionali (come ad esempio nell'art. 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della guerra e la rinuncia all'uso della forzaarmata nelle relazioni internazionali), mal si prestano a un'applicazione in sede ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...