ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] doveva garantire la pace in Libano: si trattava del primo significativo impegno del dopoguerra da parte delle forzearmateitaliane in una zona politicamente e militarmente molto rischiosa. Il successo dell'operazione va ascritto anche alla politica ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] suddivisa in due parti: la prima si occupa quasi esclusivamente delle forniture per le ForzeArmateitaliane e della NATO producendo essenzialmente aeroplani militari da combattimento e da trasporto; la seconda produce aeroplani di minor tonnellaggio ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile.
Marina Militare italiana È una delle quattro forzearmateitaliane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, con la ...
Leggi Tutto
Fabbrica di armi, le cui origini risalgono al 16° sec., quando è documentata l’attività di mastro Bartolomeo B., armaiolo fornitore della Repubblica di Venezia. All’inizio del 20° sec. Pietro B. (Gardone [...] hanno resa azienda leader a livello internazionale. Fra i prodotti, famosa soprattutto la pistola semiautomatica (mod. 92F), adottata, con i suoi sviluppi, dalle forzearmate statunitensi, dalla gendarmeria francese e dalle forze di polizia italiane. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di grandi imprese straniere, tra cui parecchie italiane (Fiat, Pirelli, Olivetti).
Negli anni Cinquanta guerriglia e di fronte a una sempre più accentuata crisi delle forzearmate, Galtieri giocò l'ultima carta che gli restava per prolungare la ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al quale spetta, in tal modo, il comando delle forzearmate; e della Corte Suprema del Popolo, massimo organo giudiziario effettuarono applauditissime tournées nelle principali città europee (e italiane).
Per il teatro di prosa valgono invece le ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] della guerra italo-etiopica, nel consiglio dei ministri del 12 settembre 1936 fu approvato l'ordinamento delle forzearmate dell'Africa Orientale Italiana, i cui lineamenti si possono così sintetizzare: a) 1 Stato maggiore dal quale dipendono gl ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] carica cinque anni ed è il capo supremo delle forzearmate. Il presidente sanziona le leggi approvate dal parlamento, ha di 48 miliardi di rupie (pari a circa 624 miliardi di lire italiane) così ripartiti: 13 miliardi 850 milioni per i trasporti e le ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di paesi). Le frequenze previste come utilizzabili da stazioni italiane sono le seguenti: 566 kc/sec: Catania e Palermo della 5a Sinfonia di Beethoven) e alle forzearmate britanniche. Storiche trasmissioni furono fatte dai corrispondenti della ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...