militare¹ [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis "milite"]. - ■ agg. 1. [che concerne la milizia, l'esercito, le forzearmate e coloro che ne fanno parte: servizio, vita m.] ↔ borghese, civile. [...] , civile. 2. (solo al sing.) (pop., estens.) [periodo di leva: fare il m.] ≈ (pop.) naja, servizio militare, (pop.) soldato. □ ordinario militare (eccles.) [vescovo che dirige il servizio religioso nelle forzearmateitaliane] ≈ ordinario castrense. ...
Leggi Tutto
sergente Grado della gerarchia militare. Nelle forze armate italiane è il primo dei gradi di sottufficiale. Il secondo grado di tale gerarchia è quello di s. maggiore (‘secondo capo’ per la marina). Al s. e al s. maggiore competono il comando...
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra l’estate del 1859 e l’inverno del 1861,...