A poco più di un mese dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Europa sembra già trovarsi di fronte a un bivio. Il sostegno condiviso a livello transatlantico verso l’Ucraina, costante degli [...] ” con gli USA, ma anche dell’Italia, considerata tradizionalmente molto fedele alle direttive della Casa Bianca. Non è un caso Kiev sia sulla modernizzazione e lo sviluppo delleforzearmate tedesche. Merz cercherà inoltre di recuperare un ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] e anima della nuova Italia auspicata dal Fascismo. La rivoluzione era finita? In un certo senso: lo squadrismo non aveva più ragione d’essere. Fu creata la Milizia volontaria nazionale per inquadrare nelle forzearmatedello Stato gli antichi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] giugno: Le forzeitalo-tedesche conquistano Tobruch in Libia.28 giugno: Nuova offensiva delleforzedell’Asse in Unione , Bielorussia.25 agosto: Liberazione di Parigi.31 agosto: L’Armata Rossa entra a Bucarest.19 settembre: Armistizio tra Finlandia e ...
Leggi Tutto
I membri europei della NATO stanno valutando un significativo incremento della spesa per la difesa, portando l’obiettivo al 3% del PIL, rispetto all’attuale 2%. Questa proposta, che potrebbe essere formalizzata [...] Difesa britannico ha avvertito che persino questo livello non sarebbe sufficiente per modernizzare le forzearmate e soddisfare le richieste della NATO. In Italia, che spende solo l’1,49% del PIL per la difesa, il governo di Giorgia Meloni si è ...
Leggi Tutto
Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi di Parigi [...] commissari tecnici delle discipline vincitrici di medaglie, vertici delleForzeArmate e dei Corpi dello Stato in fatto vivere nei Giochi. Avete fatto ancora meglio che a Tokyo, l’Italia sempre sul podio ad ogni giorno di gara, da Rio 2016 a ...
Leggi Tutto
“Vogliamo difendere i confini esterni e non vogliamo permette alla Russia o alle organizzazioni criminali di minare la nostra sicurezza” ha detto Giorgia Meloni a Saariselkä, piccolo villaggio della Lapponia [...] della Ue, Kaja Kallas. Due le sessioni di lavoro finalizzate alla “sicurezza europea” e al “fenomeno migratorio”, tema sul quale l’Italia del Consiglio, in giornata, ha anche visitato le forzearmate italiane di stanza in Lituania e annunciato per ...
Leggi Tutto
Da ieri, 27 ottobre, il conflitto in corso tra Israele e Hamas registra il passaggio ad un livello di intensità maggiore. Per tutta la giornata si sono susseguiti i bombardamenti su Gaza e si sono registrate [...] dell’azione è stata resa esplicita dalle dichiarazioni del portavoce delleforzearmate israeliane, il contrammiraglio Daniel Hagari, secondo il quale «forze 45 astenuti (tra cui l’Italia). Sempre nel quadro dell’Assemblea ONU è stato invece bocciato ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Governatore della Libia dal 24 gennaio 1929 al 6 novembre 1933. Il 16 novembre 1935 fu nominato Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale e pochi giorni dopo (28 novembre) comandante superiore delle forze armate delle stesse colonie,...
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo austriaco" e tutti avevano combattuto...