ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] dominati dalle mogli e fino a che punto queste intendessero avere un certo peso negli affari politici: seppe captare la benevolenza di queste donne o neutralizzare la loro ostilità a forza di galanteria e di doni.
A.aveva anche notato subito quanta ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , e poteva egregiamente competere con la balestra in quanto a forza, gittata e precisione, e senz'altro la superava in fatto dato dalle comunità cittadine del Regno doveva avere il suo peso anche se purtroppo esso è scarsamente documentato. Di certo ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] tanto più al tempo di Vittore, per esercitare un peso significativo nella comunità. L'autore dell'Èlenchos scrive a distanza comunità cristiane che sconsigliava le seconde nozze, in forza del concetto di indissolubilità del matrimonio anche dopo la ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] definito, non da Lasswell, di civiltà, non potevano che accrescere peso e ruolo delle élites militari. La smilitarizzazione del mondo e la trasformazione degli eserciti in forze di polizia internazionali, pure auspicabili fin da allora, apparivano in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] incoronazione di Carlo V.
Occupata, il 20 nov. 1521, Milano dalle forze alleate, F. - mossosi da Trento all'inizio di marzo con forse, calcolato a freddo piuttosto che maldestro: sotto il peso della tutela imperiale F., ecco che costringe la tutela ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Vaticano, vede la vittoria della congiura di tutte le forze anticattoliche contro il papato. E in questo schema gli due fenomeni apparivano, e appaiono ancora, incomparabili. Il peso stesso della memoria della deportazione e dello sterminio, una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] meno rilevante. Non si esagera sostenendo che mai il peso del nostro paese sullo scacchiere continentale e nel mondo è , dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, dopo il crollo di quei regimi, ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di immobili (iugatio), alla dimensione delle famiglie e alla forza lavoro (capitatio), che era stato aspramente criticato da Lattanzio11, in questo caso è dunque impossibile60. Barnes dà grande peso alle prove che si ottengono anche grazie ai timbri ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] , che obbliga ad esempio a diminuire la potenza esprimibile per tenere in riserva parte delle forze e delle risorse disponibili. Le dimensioni e il peso di ogni livello sono condizionati dal grado di autonomia che gli è conferita, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] abbiamo osservato intorno agli anni Venti. A Vercelli Gregorio da Montelongo appoggiò le pretese delle forze popolari, che stavano conquistando un peso crescente nel governo cittadino, sostenendo l'acquisto da parte del comune della giurisdizione del ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...