Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] compresa prescindendo dalle altre. Pur dando il giusto peso alle fonti non africane e alle influenze delle culture cui ‟nessuno Stato avrebbe cercato di annetterne un altro" con la forza; c) l'unione volontaria di uno Stato con un altro ogniqualvolta ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] da un buon numero di storici moderni:
Quale fosse la forza della fede in Dio che sosteneva la sua anima lo si l’attenzione imperiale: un grosso medaglione bronzeo da Roma, del peso di 35 grammi, raffigura il ponte a tre arcate fatto costruire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] tanto pacificamente; in quegli anni gli uomini "si mossero con forza, quasi fossero elettrizzati a compiere la loro corsa con energia raddoppiata certi scrupoli che per i loro nonni avevano avuto peso, non avevano alcun significato per loro. Newton ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di Dio. Sul mondo religioso di Manzoni ebbero poi un peso crescente i suoi rapporti, divenuti via via più assidui, gli Stati italiani; sgretolò i legami di solidarietà tra le forze della Restaurazione; spinse una parte del clero, inclusi gli ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] propria potenza militare, né a utilizzare tutto il suo peso diplomatico.
Mentre le vicende di Berlino, del Medio Oriente NATO e il Patto di Varsavia per una riduzione bilaterale delle forze armate in Europa. Oltre che per la conclusione di un primo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ma i pontefici non ne avevano mai imposto l'obbligo con la stessa forza di Sisto V. Tutti i patriarchi, primati, arcivescovi e vescovi, non sottrasse ulteriore potere al Concistoro e indebolì il peso politico del Sacro Collegio; tale effetto fu ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] diritti statali e verso l'assetto delle sorgenti della sua forza" (C. Bauer, Studi, p. 323; pp. Esch, Roma come centro di importazioni nella seconda metà del Quattrocento ed il peso economico del papato, in Roma capitale (1447-1527) [...], a cura di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di rappresentanti di altre comunità.
Ben altro peso ebbe la successiva controversia relativa alla validità del fare approvare anche in Occidente la condanna di Atanasio. Con la forza riuscì nel suo intento in due concili, avvenuti rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] riuscì in effetti a strappare al signore della città ‒ con la forza, o mediante trattative o grazie a pagamenti ‒ tutti i diritti di 1237, tornarono a profitto del credito imperiale e del peso del potere centrale in Germania. Di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tale errore non venne riconosciuto esplicitamente, ma il peso di quanto era accaduto fu decisivo nel favorire II indicò ai cattolici la linea del distacco e dell’equidistanza dalle forze politiche.
La Dc non è finita subito dopo la fine del comunismo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...