La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] e, per di più, filo-indiano insediato a Kabul. La presenza delle forze occidentali nell’area rappresenta in effetti una minaccia diretta al consolidamento del peso geopolitico del Pakistan e la fine del vecchio sogno del grande califfato islamico ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] ed improvvisi cambiamenti di posizione e di fronte, tante sono le forze in gioco nella penisola e fuori di essa.
Le notizie che pavese, che non ebbe, a detta di critici recenti, grande peso nell'umanesimo lombardo, se si tiene conto che non vi era ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] parziale rinnovo del Consiglio, nel 1909, aveva rafforzato il peso delle opposizioni.
Il 24 marzo 1909veniva eletto deputato per il consenso comunista e avvenne la convergenza di tutte le maggiori forze politiche. Il 29 giugno il D. era eletto dalla ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] , gli permetteva di intervenire nelle situazioni critiche, che non tardarono a presentarsi, con tutto il peso del suo prestigio e della sua forza politica. Lo si vide subito, all'indomani dell'armistizio, nell'appoggio immediato fornito al Ricasoli ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Consiglio di Stato Raúl Castro, comandante in capo delle Forze Armate e unico candidato. Il 19 febbraio Fidel Castro .000 km2 e 11 milioni di abitanti ha sviluppato un grande peso politico mondiale e continua da cinquant’anni a sfidare gli Stati ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] si temevano fu proprio perché su ciascuno dei capi pesò costantemente la preoccupazione di non decidere finalmente per l'opposta accorto e deciso.
La migliore testimonianza alprestigio ed alla forza del B. la diedero del resto nel 1496 la Repubblica ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] almeno è certo che l'imperatore contribuì a sollecitare in lui un altissimo senso del potere e altresì la necessità di non forzare i sudditi sotto il peso di quel potere; e che da Filippo gli poté invece venire di più il gusto del potere personale; è ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] del primo Trecento (Nicolò Speciale) come un'immagine di forza e fertilità naturali. E tuttavia diversa poteva essere l'immagine cronista Riccardo di San Germano ne rilevò più volte il peso negativo, per "la consueta nequizia degli impositori e dei ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] da Sigismondo Malatesta. Ma il C. guidò l'attacco delle forze veneziane fino all'arrivo del capitano generale e in marzo prese diplomazia papale e quella di Napoli esercitarono il loro peso nel tentativo di scongiurare lo scontro. Questi sforzi ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] in secondo luogo perché, qualunque sia la pochezza delle nostre forze, per la grandezza, per la sincerità della nostra fede di vicepresidente della Camera, acquistando sempre più un peso di primo piano nella vita politica e parlamentare italiana ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...