LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] pontificia in materia di disciplina ecclesiastica.
Meno incisivo, per forza di cose, fu il ruolo avuto dall'abbazia dal punto gli Altavilla, ed esercitò un ruolo politico di minore peso rispetto al rilievo istituzionale di cui aveva goduto nei secoli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] precedenza datagli rispetto allo Zaccaria fosse dovuta al peso della sua competenza giuridico-legale, retaggio del suo Sotto la prepositura dei F. e probabilmente anche in forza della sua specifica formazione e competenza legale la posizione ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] oppose a questo tentativo e chiese addirittura di poter usare la forza.
Nel 1747 Benedetto XIV lo nominò chierico di camera e, , non essendo più apertamente legato ad alcun gruppo, ma pesò contro di lui l'antica fama di filogesuita: egli preferì ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] . E il culto del Savonarola, ormai privo di peso politico e di punte polemiche contro il Papato, costituiva animo in cui una viva sensibilità femminile è dominata da una forza profonda. La tendenza al misticismo si accompagnava d'altra parte in ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] nella Congregazione segnalandovisi ben presto per spirito di pietà e forza di carattere, tanto che alla morte del ven. Giusto lo indusse a chiedere a Innocenzo II di esonerarlo dal peso della cattedra episcopale, ma il papa, che ne aveva apprezzato ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] . Non mancano curiosi esperimenti, come quello per determinare il peso dell'acqua. Opera assai rara è Fabrica et uso del natura dell'acqua, l'equilibrio delle acque subaeree, la forza dell'acqua in movimento. Il secondo riguarda il galleggiamento o ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] favore dei monacì, egli assegnava loro una pratica di grande peso sociale, la cura cioè delle necessarie elemosine, poiché i potere dei vescovo quello che certamente era il punto di forza del prestigio del cenobio e rappresentava, in una Lucca ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] osservare stabilmente i doveri personali e sociali; il peso della concupiscenza; l'incapacità della ragione di riconoscere dal B. alla maniera di Rousseau: esso avviene infatti in forza di una convenzione per cui la legge è il risultato di tutte ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] concepita come una persona (monoteismo) o comunque come una forza superiore alla natura, e che quindi non è possibile identificare che viene identificato con una forza sovrapersonale – e come una liberazione dal peso del proprio Io superficiale e ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...