FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] c'era quella "prova" del teorema del parallelogramma delle forze che egli poi userà nelle sue lezioni. Anche il professore risultato di sicuro valore. Si tratta di un articolo sul peso dei corpi elastici nella relatività generale (E. Fermi, Sulpeso ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] densità di portatori n corrispondeva un trascurabile aumento di peso all'anodo, il che indicava che i portatori di un campo magnetico, vengono deviate dalla forza di Lorentz (e〈v〉/c)∧B, e che tale forza deve essere compensata dal campo che si produce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetica dei gas e le altre teorie meccaniche basate sulle forze agenti su e tra ipotetiche particelle erano state di grande al centro. Gli elettroni, in numero proporzionale al peso atomico dell'elemento chimico preso in considerazione, si ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] Ecco alcuni esempi: il flettersi di una sbarra sotto un peso, fenomeno trattato da Eulero (v. fig. 20); il x) + F(t), dove t è il tempo e F(t) è una forza casuale. Similmente si può costruire anche l'analoga di un'equazione di Fokker-Planck, nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] , Musschenbroek sosteneva che il fatto che i metalli aumentassero di peso quando erano sottoposti a calcinazione conduceva alla stessa conclusione; argomentazione, questa, che perse forza quando fu fatta una distinzione più netta tra l'assorbimento ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] per i motori, in modo che questi applichino le forze necessarie ad annullare la deformazione stessa. In pratica, per anche se hanno uno spessore di 7,5 cm. Di conseguenza il peso totale dello specchio è relativamente modesto (circa 15 t), non molto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] ) è la medesima per tutti i corpi, essi subiranno un'accelerazione uguale e dunque la gravità motrice (forza motrice gravitazionale) o peso sarà direttamente proporzionale alla massa. Se infatti P è la gravità motrice e g l'azione della gravità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] sfere. Confrontata con un coefficiente così piccolo, anche la forza di gravità, agente su un campione largo alcuni millimetri, è un campione più grande di questo crollerà sotto il proprio peso, formando in una provetta un menisco quasi piatto, in ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] per semplicità, un'orbita circolare, si ha una forza gravitazionale che diminuisce con il quadrato della distanza dal , difficoltà e costo. I quattro satelliti Cluster, infatti, ciascuno del peso di 1,2 t, dovevano essere posti in un'orbita polare di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] compensare la forza di Lorentz. La costante di proporzionalità, come si può subito vedere, ricordando che la forza di Lorentz vale di fisica dell'Università di Gottinga, che il peso del materiale trasferito nei semiconduttori, sulla base del numero ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...