COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] avuto i piccoli e che nessuno ha mai avuto, con l'attuale presidenza, un peso preponderante": ibid., p. 47), in secondo luogo che i rapporti con le forze politiche e i pubblici poteri erano gestiti dalla Confindustria come organizzazione e non come ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] autolimitarsi, che finisce con il soffocare, sotto il peso di un apparato amministrativo mastodontico e schiacciante, le paesi più avanzati in quanto in essi l'offerta di forza lavoro qualificata è maggiore che nei paesi sottosviluppati. In questi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] : e per meritare tale qualifica in tutto il suo peso, deve accettare i limiti posti dalle capacità mentali della e l'organizzazione del lavoro si è dimostrata una delle grandi forze liberatrici del sec. XX. Fuori dell'Occidente industrializzato c'è ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] si verificherà, la concentrazione su un obiettivo essenziale, la forza di volontà, sono presenti anche nell'imprenditore, ma questi imprenditorialità nello sviluppo economico e per il peso determinante attribuito agli atteggiamenti sociali sulla base ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] quella dei mercati hanno fatto sì che assumessero un peso decisivo comparti quali la metallurgia, la meccanica, la chimica bellicoso nazionalismo, sia con la domanda di produzioni per le forze armate, sia attraverso l'emanazione di una fitta serie di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , né più occupabile (semmai lo fosse stato), con la forza militare. Esistono infatti nuove fonti del potere e, quindi, a 2,3 nel 1990, pur in presenza di una lieve riduzione del peso di questi prodotti nel commercio mondiale (da 16,5 a 15,2).
Nell ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] negli Stati Uniti, meno in Francia o in Italia. Non vi sono forzati in campi di lavoro in Svezia o in Spagna, ma in Cina essi europee, ovvero i loro dirigenti, hanno avuto maggior peso dei singoli governi nell'anteporre i parametri della stabilità ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] esterna. Per dirla in modo diverso, un bisogno è una forza che, se inibita, tende a produrre un'attività; se etologico e comparato; sul versante psicofisiologico si è dato maggior peso a modelli neurologici in termini di attivazione o di arousal, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] -81). In altri paesi il fattore ideologico ha avuto un peso diverso. In India quello che Nehru definì ‟un modello socialista che i rilievi critici dei consumatori vengano espressi con maggior forza.
Si può ritenere che il legislativo abbia un ruolo di ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] , è andata via via contraendosi, mentre è aumentato il peso relativo delle imposte sulle imprese e dei contributi sociali. Stabile favorevole alla crescita economica si è poi riproposta con forza in tempi più recenti, con riferimento soprattutto ai ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...