LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] pontificia in materia di disciplina ecclesiastica.
Meno incisivo, per forza di cose, fu il ruolo avuto dall'abbazia dal punto gli Altavilla, ed esercitò un ruolo politico di minore peso rispetto al rilievo istituzionale di cui aveva goduto nei secoli ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] aggravata da pesanti condizioni economiche e da instabili rapporti di forza tra i due gruppi in cui era divisa la classe si ha l'impressione che E. si adoperasse per raggiungere un peso e un'importanza politica che né re Pietro, né il vicario ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] precedenza datagli rispetto allo Zaccaria fosse dovuta al peso della sua competenza giuridico-legale, retaggio del suo Sotto la prepositura dei F. e probabilmente anche in forza della sua specifica formazione e competenza legale la posizione ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] in Comoedia, XIV (1932), n. 7; Malvasia,ibid., n. 9; Eroe per forza,ibid.; Tutti o nessuno,ibid., XVI (1934), n. 4.
Fonti e Bibl.: -1920, Torino 1965, pp. 288, 506, 583 s.; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, pp. 172, 195; Enc. d. Spett., II, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] accordato a quanti già si erano sobbarcati il peso di altre ambascerie o, quantomeno, di qualche che era ridotta uno scheletro che non conserva più niente della sua antica forza, e vigore".
Si trovava a Costantinopoli da poco più di tre mesi, ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] L'elaborazione dei capitoli, nella quale ebbe un peso determinante l'influenza moderatrice dei legisti, ubbidì rifletteva la profonda immaturità del movimento popolare, la forza degli interessi settoriali e particolaristici che lo dividevano. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] Il periodo bellico lo vide ancora impegnato in lavori di non grande peso (il film dello scrupoloso A. Lattuada, La freccia nel fianco del un'esperienza importante perché impone, con la forza della narrazione necessariamente stringata, la rinuncia a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] .
Nel corso della sua vita ebbero spesso un peso determinante vicende e considerazioni di carattere dinastico, proprie di reclamata dal genero Ferdinando Carlo duca di Mantova, in forza degli accordi stipulati in occasione del suo matrimonio con la ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] .
La convivenza con lo zio fu per il G. un grosso peso: in una caricatura del 1745 P.L. Ghezzi descrive il "grillaccio tiepida opposizione, cercando di sfruttare la sua posizione di forza all'interno della Camera Capitolina: da un lato mostrava ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] oppose a questo tentativo e chiese addirittura di poter usare la forza.
Nel 1747 Benedetto XIV lo nominò chierico di camera e, , non essendo più apertamente legato ad alcun gruppo, ma pesò contro di lui l'antica fama di filogesuita: egli preferì ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...