ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Il re longobardo doveva tenere nel debito conto il peso decisivo avuto nella crisi franca dal giudizio in favore di Pipino e del suo esercito, o almeno di suoi rappresentanti con forze adeguate. Ma non fu così.
Tra la rotta longobarda alle Chiuse di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dei 10 scudi per rubbio di grano, ad una diminuzione del peso della pagnotta sotto la soglia minima tollerabile di 8 once, e collegato alla fase della severa riforma interna, attuata con più forza sotto Pio V e poi Sisto V, e nemmeno classificabile ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] trova lettori avvertiti e disposti a dare un giusto peso alle parole con cui Apollonio, durante il processo di esaltare la continenza e le virtù, la pietà, la temperanza, la forza d’animo e la giustizia93. L’unico tratto di interesse in questi profili ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di intelligenza e di carattere: circostanza che avrà peso decisivo nel momento della sua candidatura al soglio pontificio i Turchi avevano anche lo scopo di rendere disponibili le forze militari per un intervento armato a difesa dei diritti vantati ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di esse (Firenze 1729) che, forse per bilanciare il peso del G. nell'università e a corte, dedicò al Consiglio brevi. Tre lettere sulla querelle delle forze apparvero in La quantità del moto, o sia La forza dell'acque correnti, del Narducci ( ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] testimonianza di Benzone vale meno ad indicare il rilievo ed il peso della sua attività agitatoria. È con ogni probabilità nel corso di Gregorio VII, il vario configurarsi dei gruppi e delle forze in campo, è storia ancora in gran parte da fare, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] è il rischio d'una coalizione Ferrara-Mantova patrocinata dalla Francia. Un timore che dà a Isabella forza contrattuale: può gettare tutto il peso del Marchesato dalla parte della Francia. Il che può risultare squilibrante. Urge trattenerla. Donde il ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] in occasione della Pasqua del 1276, per collegarsi con le forze del Paleologo, concentrate in Valona. G. inoltre non le perturbazioni prodotte dalle lunghe vacanze e dall'eccessivo peso concentrato nelle mani dei cardinali, una pietra miliare nella ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] il re di Spagna si decida a schiacciarla con tutto il peso della sua potenza militare, esattamente come richiedeva il più noto cosa sicura per lui. Visto che l'impiego massiccio della forza, il solo che potesse assicurare risultati rapidi e decisivi, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] del tempo storico che stimola aveva avuto il suo peso nell’incontro tra longobardi e italici; è possibile alla perditio (V 6): la fine del libro sulla sua morte marca con forza questa cesura, tra un prima presentato in luce positiva, e un poi che ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...