Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] compresa senza l'altra. L'africanismo avrebbe dovuto dar peso alle fonti e influenze non africane, rappresentate dalla cultura processo di iniziativa e di sviluppo che doveva la sua forza e flessibilità a tutte le popolazioni della regione, incluse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] non all’aria, ma direttamente al proiettile venisse impartita una forza motrice in grado di tenerlo sospeso. A suo giudizio, l dimora un pezzo di legno e uno di piombo dello stesso peso al fine di constatare quale fosse più veloce, e di smentire ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] di artiglieria con una gittata di decine di chilometri) permette di ridurre l'entità delle forze e di alleggerire in misura cospicua il peso logistico; quindi consente una maggiore rapidità di intervento su scala globale, sostituendo il trasporto ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] franco-carolingia (754) segnò inoltre un reale spostamento del peso politico. In definitiva, la tradizione dell'Impero romano, stesso tempo la vera chiave di lettura e di comprensione delle forze, delle idee e delle opere del Medioevo.
Bibliografia
A. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] una miriade di altre figure divine che esercitavano la loro forza in specifici campi d'azione. Già per il Lazio primitivo appesa o accatastata in base alle dimensioni, al materiale e al peso in ogni angolo del tempio e sulle pareti di esso. Quando ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] grave depressione economica, o quando sull'economia grava il peso di una politica di ricostruzione o del risarcimento di danni concorrenza straniera
Come nel ciclo di vita umano, le forze interne della crescita e dell'invecchiamento agiscono anche in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] questo autore, ogni villa si giovava di una cospicua forza-lavoro, nella quale alcuni membri erano specializzati nella cura Altrove si preferivano i tipi di raccolto il cui rapporto peso/valore era migliore. Si è già fatta menzione dell'incremento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] qi mediani del mese), il qi ('etere' o 'forza vitale') della Terra sarebbe stato stimolato e pertanto il suo ge, dieci ge sono uno sheng [200 cm3 ca.]. La misura di peso deriva dal peso di 1200 chicchi di miglio nero, che è definito essere pari a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] a Cnosso ogni riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte non già a quantità di semi, quello di descrivere le diverse occupazioni della forza-lavoro impegnata nei campi o le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] a doti tipiche dell'età giovane: audacia, decisione, forza, resistenza alla fatica. Fra i Pigmei un giovane cacciatore questi ultimi è rispettata. I vecchi, inoltre, rappresentano un peso per le popolazioni nomadi, e quando il cibo scarseggia, o ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...