Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] centro, sta la gustosa scena di un povero cristo schiacciato dal peso della moglie con ventaglio e cane; tra le braccia ha un miracolo economico non è stata seconda a nessuno.
La forza straordinaria del cinema ha trovato nel cartellone un alleato ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] cultura (la burckhardtiana Kulturgeschichte, che ha tanto peso nel costituirsi delle scienze umane, e della quale ch'è esterno ma ciò ch'è interno alla soggettività, con forza decrescente dall'archetipo al simbolo, e dal simbolo alla metafora. Una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Parti; l'emissione di monete d'oro dello stesso peso facilitava le transazioni commerciali tra i due imperi. Le fonti Egitto a luglio, quando il vento era al massimo della sua forza, per raggiungere l'India a settembre, quando la pericolosità del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , animali domestici, materie prime minerali e vegetali, forza-lavoro e servizi, per la maggior parte originari il nome della capitale di Wei e il jin è l'unità di peso). L'unità di peso, però, poteva variare da Stato a Stato e all'interno dello ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] propri generali, i quali, a loro volta, acquistando una forza autonoma, cedevano alla tentazione del potere e non ubbidivano più al gli artificiali sostegni, quella mole cedette alla pressione del proprio peso" (v. Gibbon, 1776; tr. it., p. 1416 ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] la capacità di accrescimento della ricchezza attraverso l'espansione della forza lavoro occupata. Secondo Smith il 'valore reale' del vitale è stata successivamente estesa a considerare il peso relativo della formazione di ricchezza come risultato di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] quote di mercato si finisce con l'esagerare sia il peso delle grandi imprese che l'irrilevanza delle piccole. Inoltre sono grandi e poche, la possibilità di entrata ripristina la forza del meccanismo di mercato e costringe le imprese ad agire secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] non voler riaprire le porte del discorso scientifico all’azione di forze formatrici o virtù plastiche, la tesi di una preformazione dell’ la vita ‘criptata’ degli animali letargici acquista peso e centralità nel corso delle ricerche, interrotte dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Pontano intese interpretare il condizionamento astrale come una forza che agisce dall’interno del mondo naturale, anziano Giuntini, accusato di non essersi sufficientemente sottratto al peso della tradizione, soprattutto di quella araba. A sua volta ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] la fune dall'altro lato il carico si solleva. La forza impiegata è pari al peso sollevato: il grande vantaggio è che si fatica molto meno applicando una forza verso il basso, dalla stessa parte della forza di gravità, piuttosto che verso l'alto, cioè ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...