Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sistema politico giunge a occupare tale posizione grazie a un atto di forza di un numero ridotto di altri soggetti, o di lui stesso, immense, ma il modello della crisi è analogo. Il peso del solo sistema di assistenza pubblica - il modo dirigista di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] la cura e ora sono ritornato in salute e in forza, posso dedicarmi al lavoro anche il più pesante e partecipare 1994, p. 146).
Si può osservare anche che il peso percentuale complessivo delle entrate per diritti TV e sponsorizzazioni rispetto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] notevole ricorso alla spesa pubblica, forte peso delle attività terziarie amministrative e sviluppo relativamente da est, da sud-est e da sud un insieme crescente di forze graviti verso l'integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, ma anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di tre qualità primarie, la grandezza, la forma e il peso, ed enuncia una teoria empirista del metodo scientifico, i cui giunse alla conclusione che è possibile individuare l'esistenza di forze di attrazione e di repulsione tra le particelle di cui ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nati singoli da PMA la probabilità di nascere con un peso inferiore ai 1500 g è 3 volte più alta rispetto PMA, è costitutivamente diverso, in virtù della sua nascita, e in forza della tecnologia, dai bambini nati naturalmente: il suo non aver padre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Nello stesso periodo i centri fenici aumentano il loro peso nel commercio internazionale e i Fenici sono presenti in fedele a Roma e il romano che difese l'isola contro la forza dell'ateniese Apellicon fu L. Orbius, un negotiator. Non è facile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] altre come la densità, la figura, il colore e il peso, e la materia diviene in grado di sottostare a dilatazioni, è già una conformazione, e ovunque ve ne sia una, deve esservi una forza organica che la forma" (ibidem, p. 87). Egli era al corrente ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] considerano, a torto o a ragione, parte della Chiesa postconciliare con il peso dottrinale dato, dal decreto Ad gentes (cap. I, n. 2 di vista storico bisogna osservare anche come i rapporti di forza, non solo e non tanto numerici, fraAzione cattolica ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] determinare gli ultimi.Ciò equivaleva a minimizzare il peso dei comportamenti nell'evoluzione dell'apparato produttivo. fornitori e clienti; il cambiamento dell'equilibrio tra le forze in campo con provvedimenti strategici e anticipo dei cambiamenti. ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] mystères francesi, alle sacre rappresentazioni italiane un peso sociale tutto particolare.B. Faivre, che ha si offre in forma di spettacolo a se stessa, dispiegando la sua forza, la sua coesione, le sue stesse gerarchie (reali o burlesche); ma ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...