La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] risorsa offerta dalla Chiesa alle famiglie che volevano alleggerirsi del peso di figlie da crescere e da quello delle temute a Roma un secco diniego alla proposta di accogliere e dare forza di legge ai decreti tridentini, con l’argomento che se il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del 1929, preparato da Gemelli con una meticolosa mobilitazione di forze – fra cui pure quelle di padre Semeria –, segnò Corea121. La stessa strategia mirante a limitare il peso rappresentativo della Democrazia cristiana tra i cattolici spiega anche ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sacerdoti non riescono a controllare e la vivono come peso perché è esclusa dalla vita comunitaria parrocchiale; in costituita in un vero e proprio circuito capace d’imporre la forza dei propri numeri.
Il problema della distribuzione era legato alla ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] processo politico deve assicurare a ogni cittadino un certo peso politico. L'organizzazione dei collegi elettorali ha un suo contenuto delle leggi, ma sibbene ne definisce in modo incontrovertibile la forza e l'efficacia" (v. Esposito, 1954, pp. 30- ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . L'incalzare delle scoperte fece sentire presto il suo peso sugli studi di storia dell'arte; il cambiamento di cretesi si fossero insediati sul continente ellenico. Punto di forza della sua tesi era la presenza sul continente di documenti ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] passaggio da una denominazione a un'altra non fu per forza vissuto come 'conversione', anche se questo non era escluso che egli si era fatto battezzare – un atto il cui peso politico non può essere rimasto nascosto. Diversamente da Gobetti, assalito ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tale errore non venne riconosciuto esplicitamente, ma il peso di quanto era accaduto fu decisivo nel favorire II indicò ai cattolici la linea del distacco e dell’equidistanza dalle forze politiche.
La Dc non è finita subito dopo la fine del comunismo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] canonizzazione fu riconfermata nel 1419, ma ebbe un peso rilevante nei secoli successivi e certo influì nell’ fare e continuare, ma per il tempo che conviene, e che le proprie forze corporali possono portare, che è l’ordinario d’un’hora per volta in ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] maggiori della filosofia cattolica (sole eccezioni di peso Balbo, Capograssi e Moretti-Costanzi; mentre non del Centro di documentazione (1952-1956), in «Con tutte le tue forze». I nodi della fede cristiana oggi, Omaggio a Giuseppe Dossetti, a cura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] il calore, la durezza, la malleabilità, la porosità, il peso.
L’esplicito rifiuto di affrontare nello scritto il problema della , i quali sono i segni o gli effetti provocati da una forza sull’altra. Ciò significa che tutte le cose, sia celesti che ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...