I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] si fonda sull’ipotesi di un progressivo indebolimento della forza deittica, che si vorrebbe correlato a un aumento il valore di pertinenza del peso sillabico (che oppone sillabe aperte e chiuse in ragione del peso complessivo, maggiore in caso di ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] dei suoi derivati (δημαγωγόϚ, δημαγωγεῖν), passato di peso dal greco classico al linguaggio politico moderno. La Questo si spiega con il fatto che tali parole, proprio in forza della carica espressiva in esse sedimentatasi, si prestano a un uso ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] connota il quadro politico di quest’inizio di secolo.
Sul peso del voto femminile c’è un altro caso pregresso da registrare troppo utopica, di realizzare tale obiettivo con le esclusive forze interne, Gheddafi, nel 1975, avviò una militarizzazione di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] almeno all'inizio) che una reazione reversibile tra due molecole. La forza dell'unione tra l'ormone e il recettore, anch'essa un fungendo così da regolatore negativo dell'appetito e del peso corporeo. Ultimamente è stato dimostrato che una razza di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] reddito tra le classi sociali e modifica sia il loro peso relativo nella determinazione dei contratti di lavoro e di controparte o a quella di chi vende una qualsiasi merce. La 'forza lavoro' che egli cede in base a un libero contratto ha un ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] comunicazione degli apparati e dai mezzi di comunicazione. Forza di questo protocollo è di essere strutturato a a) il sistema SAR-Lupe (con una costellazione di 5 satelliti di peso 720 kg e potenza 250 W), destinato a fornire immagini SAR (sensore ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] e teorica dei generi musicali sia decaduta essenzialmente in forza di una sorta di bulimia classificatoria: quando diviene nel quale la diatriba sui generi sembra non avere esercitato gran peso è quello del jazz, nel quale pure le distinzioni interne ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] in età recente si è proposto con più forza è quello computazionale (Churchland-Sejnowski 1992). specie più piccole di Mammiferi ad avere un cervello con più alto peso percentuale rispetto alla massa corporea. Questo, sempre nell'uomo, corrisponde al ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] o dei sistemi nel secondo esempio, con la determinazione delle traiettorie dalle condizioni iniziali e la valutazione delle forze attive, del peso e delle resistenze vischiose; c'è la termodinamica degli scambi termici, nell'ultimo esempio, con la ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] grandi successi internazionali, e tali divengono - a parte la forza e la bravura dell'editore nel lanciarli - per virtù della Chiesa o dagli autori classici, per dare maggiore peso alle proprie argomentazioni.
La lettura divenne di conseguenza una ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...