La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 'essa redatta per il Supplément, concluse che quest'organo "produce dei movimenti d'una forza infinitamente superiore a quella che ci si potrebbe attendere dal peso delle sue fibre […] gli effetti dell'irritazione sono come quelli della polvere da ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] una classe dominante che faceva loro subire direttamente il peso del suo potere, si potevano appellare a una realtà che si libera al signore che lo sfrutta e che trasforma le forze produttive in rapporti di dominio sociale. Il servo è sottomesso anche ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] che l'individuo offre in maniera anelastica tutta la sua dotazione di forza lavoro al saggio di salario corrente, ragione per cui il reddito meno propensi a risparmiare, o anche da un crescente peso di questi gruppi in termini di quote di popolazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] partiti verdi sono invece stati il prodotto della convergenza di forze ecologiste e di altre correnti di protesta sociale. Si
Si spiega anche alla luce del sistema maggioritario lo scarso peso politico dei Verdi in Gran Bretagna e Francia, dove non ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] a restare efficienti perché i parlanti riescono, in forza del funzionamento della mente, a cogliere aspetti così via. Siccome tra un'unità e l'altra passano confini di diverso peso, la catena linguistica è scandita da un gran numero di confini: è ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] che i mezzi del cinema e i mezzi di altre arti hanno in forza di modelli formali comuni e variamente specificabili. Un solo esempio: proprio sul più i suoi cultori, liberatisi via via del peso, appunto, di un paragone preoccupante con le belle ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] aperto in Occidente; da una decina d'anni, il peso storico dell'islamismo gli ha restituito maggiore attualità e intensità, in termini di ‛ortodossia' che svelare tutti i meccanismi, le forze e le finalità che regolano la vita di queste società a ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] disturbata da dispute teologiche, ha fatto sentire il proprio peso sulla bilancia. Nella mente di quasi tutte le persone seconda fa alla prima è che nega l'identità facendo rientrare a forza gli esseri umani in uno stampo omogeneo che non è la loro ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 14 milioni nel 1980 a quasi 20 milioni nel 1990, e il loro peso sul totale della popolazione è passato dal 6,2% al 7,9%. commerci internazionali e portando così i capitali là dove è presente la forza lavoro (v. Malacic, 1997; v. Tapinos, 1997). Se ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] norma, o di quel principio, vi è appunto il 'peso negativo' della violazione. Il principio utilitaristico non implica che produttivo di un sistema economico, a sua volta riconducibile alla forza lavoro e al capitale accumulato, non è automatica, ma ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...