BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] poterlo manezare et regere", può anche avere avuto un certo peso. Giovanna era sui quarantacinque anni e circa la stessa età probabilmente oltre questa data. In questo periodo fu attaccato dalle forze di Giovanna e anche da quelle di Maria d'Enghien ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] federazione tutto il personale della categoria, dalla cosiddetta bassa forza ai comandanti.
Dopo il congedo il G. aveva sociali, i marittimi rappresentavano una categoria di grande peso politico e sindacale, ma separata dal resto del movimento ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] della Dalmazia, altra fiera rivendicazione dell'importanza e del peso avuto fin dall'antichità dalla Dalmazia nel sistema politico e italiana della Dalmazia e questo dava vigore alla forza organizzativa degli annessionisti, usciti vincitori, con il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] che uno scopo puramente dimostrativo. Dei resto, erano tali il peso e l'intrico dei balzelli gravanti, ad esempio, sull'industria . Dopo una lunga sosta a Padova, per rimettersi in forze, presentò il 20 novembre al Senato un diligente resoconto dei ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] e le infiltrazioni straniere" che intaccassero la "forza spirituale e materiale della Nazione" (ibid., di attuare una vasta epurazione nelle file del partito, di ridurne il peso e l'autonomia politica, ponendolo al servizio e sotto il controllo dello ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] generò nel G. un'avversione profonda all'uso della forza nei conflitti internazionali; partecipò, quindi, ai dibattiti tra di C. Merzagora, revocata per non farne gravare il peso sui milanesi meno abbienti che avevano ritenuto di sottoscriverlo.
...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] medesimo, un accordo separato fra il C. e Ranieri di Bolgheri: in forza di esso il Comune si accollava il debito dei Visconti e s'impegnava a . dopo la faccenda dei crediti non soddisfatti. Inoltre pesò certo sul suo spostamento verso l'area guelfa l ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] stessa Venezia nel quadro della lega antimperiale promossa da Gregorio IX, doveva sopportare praticamente da sola il peso dell'offensiva delle forze imperiali, nel cui campo erano confluiti non solo i ghibellini espulsi dalla città, ma anche numerose ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] f. 38).
La pressione dell'opinione pubblica ebbe un peso determinante nel favorire l'avvio delle operazioni militari, grazie anche . si assunse il compito di promuovere il fascismo a forza di governo locale, ingaggiando una strenua competizione con i ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] non solo per il consenso di cui godeva in città e per le forze di cui poteva disporre, ma anche per gli influenti legami che lo del ruolo svolto dal G. in tali eventi e del suo peso politico all'interno del nuovo regime instauratosi a Gubbio si ebbe l ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...